Somalia
Bambini-soldato: il dramma della “pandemia” dell’infanzia interrotta
La prima volta è stata in Afghanistan, in pieno surge – il rafforzamento del contingente – statunitense ordinato da Barack Obama per chiudere una guerra che si stava trascinando da quasi un decennio. In un piccolo avamposto nei pressi di Pashmul, villaggio ad alta intensità taleban nel cuore della provincia di Kandahar (terra natale del mullah […]
Somaliland: alla prova della democrazia, dopo la siccità
A seguito di un accordo raggiunto tra il presidente Silanyo e i tre partiti in corsa, il 13 novembre 2017 si terranno nel Somaliland le elezioni presidenziali. Tra le motivazioni addotte per il ritardo vi è la grave siccità che da mesi non dà tregua alla regione, costringendo un gran numero di persone a trasferirsi […]
Somalia in cerca di pace e stabilità
Pace e stabilità sono da lungo tempo le priorità che la comunità internazionale ha identificato per la Somalia. L’obiettivo è primario soprattutto per un paese che da decenni è ostaggio di un conflitto che ha significativamente contribuito a qualificarlo come “stato fallito” a partire da quando, negli anni novanta, i primi interventi internazionali sono miseramente […]
Lacune somale nella lotta alla pirateria
Inizia l’anno sesto dell’era della pirateria somala, considerata ancora una minaccia alla pace e alla sicurezza internazionale. Il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite (Cds) rinnova per altri 12 mesi l’autorizzazione alle operazioni di contrasto, iniziate nel 2008, con la risoluzione 2125 (2013). Il nuovo testo rappresenta una summa di tutte le precedenti risoluzioni. Non […]
Se l’Onu torna in Somalia
A circa 20 anni dall’esito disastroso delle precedenti operazioni Unosom del 1992 e del 1993-95, le Nazioni Unite ritornano in Somalia con una nuova operazione sul campo, Unsom, decisa dal Consiglio di sicurezza con la risoluzione 2102(2013) del 2 maggio scorso. Dal 1950 a oggiLe Nazioni Unite hanno avuto un ruolo importante nella storia recente […]
Ritorno a Mogadiscio
Responsabilità condivisa e local ownership sono le parole d’ordine del processo di stabilizzazione somalo iniziato dopo la fine del Governo federale di transizione, Gft, e l’insediamento di un nuovo parlamento democraticamente eletto nel 2012. Tuttavia, la Somalia è solo all’inizio. Il lungo percorso per uscire dalla crisi richiede impegno e prudenza. Comunità internazionale impegnataIl cammino […]
La nuova Somalia prende il mare
Grande paese con più di 3.000 km di coste ed un affaccio su mari ricchi di risorse ittiche e minerarie, la Somalia pare pronta a riacquisire la dimensione delle sue potenzialità marittime. Nel discorso tenuto a New York lo scorso primo maggio in occasione della Sessione plenaria del Gruppo di contatto sulla pirateria al largo […]
Il risveglio della Somalia
Raramente in Somalia ci si è abbandonati all’ottimismo nel corso degli ultimi vent’anni. Non pochi guardano ancora con scetticismo all’evoluzione del quadro politico e di sicurezza che negli ultimi sei mesi hanno interessato – positivamente – il martoriato paese. Non c’è dubbio, tuttavia, che la portata degli eventi in corso sia a dir poco straordinaria, […]
La Somalia volta pagina
Il lungo percorso politico patrocinato dalle Nazioni Unite per ridare alla Somalia istituzioni statali credibili, ha avuto fine il 10 settembre con l’elezione del presidente della Repubblica. Il governo di transizione, in funzione da venti anni, ha così terminato ufficialmente il proprio mandato. Il Parlamento ha scelto con maggioranza assoluta Hassan Sheick Mohamud, 56 anni, […]
Somalia, luce in fondo al tunnel
Buone notizie da Mogadiscio: da quando le forze dell’Unione africana hanno allontanato dalla capitale gli Shabab, le spiagge hanno cominciato ad affollarsi di ragazzi non più timorosi delle pallottole vaganti e i somali della diaspora stanno rientrando numerosi. Circa trecentomila dall’inizio dell’anno, con i risparmi accantonati negli Stati Uniti e negli Emirati. Dati che consentono […]