soleimani
Verrà il tempo di una distensione fra Iran e Israele?
Non è l’inizio né l’epilogo della travagliata vicenda mediorientale con epicentro l’Iran. Una matassa dai mille fili, che coinvolge protagonisti regionali e internazionali. L’uccisione dello scienziato nucleare Moshen Fakhrizadeh il 27 novembre scorso – forse frutto della concertazione tra il segretario di Stato Usa Mike Pompeo e il premier israeliano Benjamin Netanyahu in un incontro […]
Iran: la grande incertezza americana e il ruolo dell’Europa
L’assassinio del fisico nucleare Mohsen Fakhrizadeh è solo l’ultima di una lunga scia di eliminazioni di scienziati iraniani coinvolti nel programma nucleare. Segue di qualche mese l’uccisione di Abdullah Ahmed Abdullah, il numero due di al-Qaeda ucciso a Teheran ad agosto, ma la cui identità è stata rivelata solo qualche giorno fa. Che siano extrajudiciary […]
Il ‘caos costruttivo’ per il Medio oriente
Giugno 2006: nel corso di una conferenza stampa congiunta con l’ex premier israeliano Ehud Olmert, Condoleezza Rice, allora segretario di Stato americano, lancia “il progetto per il nuovo Medio oriente”. Un piano che doveva partire dal Libano, come suggerito dall’ex titolare di Foggy Bottom, nel momento in cui la guerra tra lo Stato ebraico e […]
Italia sempre più sola: una ricetta per tornare a contare
Il nuovo decennio si è aperto all’insegna di novità che, per quanto prevedibili nelle loro linee generali sulla base degli eventi precedenti, ci espongono a nuove sfide e ci confermano nella necessità di stabilire linee d’azione, anche in campo militare, per preservare gli interessi nazionali. Tra questi, il più importante consiste nel confermare l’Italia quale […]
L’Iran non cambia la rotta
In un altro Paese la drammatica serie di avvenimenti che ha segnato l’inizio dell’anno in Iran potrebbe far temere una crisi fatale. Ma la Repubblica islamica ha più volte dimostrato – a partire dalla guerra di otto anni con l’Iraq – di sapere gestire i momenti di emergenza come pochi altri. Così è avvenuto dopo […]
Il generale Soleimani e il peso della storia
Il raid statunitense che lo scorso 3 gennaio ha ucciso il generale iraniano Qassem Soleimani e quello iracheno Abu Mahdi al-Muhandis ha spostato l’attenzione dalle proteste che hanno preso vita in questi mesi in Iraq, Libano e altri Paesi della regione dando al contempo vigore agli elementi più oltranzisti presenti in Iran. A ciò si […]
Lo scontro Usa-Iran alla prova del diritto internazionale
Il raid statunitense che ha ucciso il generale Qassem Soleimani il 3 gennaio scorso e la successiva risposta iraniana sono stati oggetto di molteplici commenti nella stampa italiana, ma nessuno si è occupato di valutarne in modo approfondito la legalità, al contrario dei blog stranieri specializzati che hanno effettuato ampie valutazioni giuridiche. Le conclusioni non […]
Usa-Iran: si avvicina lo scontro frontale?
Stavamo abituandoci a conflitti per procura nei vari scacchieri del Grande Medio Oriente ed eravamo giunti a considerare con preoccupazione il progressivo ritiro militare americano dalla regione. Ma questa volta Teheran ha alzato il tiro, facendo vittime americane nell’attacco alla base di Kirkuk e soprattutto puntando alla roccaforte diplomatica americana a Baghdad, e Trump ha […]
Caos mediorientale: i rischi dell’effetto domino
L’uccisione del generale iraniano Qassem Soleimani e del capo della milizia irachena Ketaib Hezbollah, Abu Mahdi al-Muhandis, da parte degli Stati Uniti ha impresso un nuovo giro di vite alle crisi mediorientali. Non sappiamo ancora come reagirà il regime iraniano, per il momento occupato ad onorare solennemente quello che era di fatto il principale manovratore […]
Iran: moderati in bilico tra pressioni interne ed esterne
Da alcuni mesi, la Repubblica islamica d’Iran subisce pressioni interne ed esterne che minacciano la stabilità dell’esecutivo moderato guidato da Hassan Rohani, e scalfiscono le operazioni della Guardia Rivoluzionaria (Irgc) all’estero. La postura statunitense di “massima pressione” economica e diplomatica sembra produrre un limitato effetto deterrente sulle attività iraniane, sia in materia di cooperazione nucleare […]