social network
Nella battaglia tra Australia e Facebook è il pubblico a perdere
SYDNEY. La battaglia australiana contro i giganti del web, i cosiddetti “Lord Digitali” ha attirato e continua ad attirare l’attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Il contesto è dei più spinosi: mentre le testate giornalistiche in tutto il mondo subiscono un costante declino, piattaforme digitali come Facebook e Google hanno il potere di assestare il […]
Vita post-mortem sui social: immortalità o trappola digitale?
Facebook è un cimitero digitale con almeno 50 milioni di profili di persone decedute. Chi è entrato in questa bolla da dieci anni, ha lasciato dietro di sé migliaia e migliaia di tracce della sua vita, scritti, immagini, commenti e interventi di qualsiasi genere. Con il Digital Ethics Forum, Sloweb ha riunito esperti del digitale […]
Democrazia in Europa: l’Italia, la società e le sfide del digitale
L’articolo 1 della Costituzione italiana afferma che il nostro Paese è una “Repubblica democratica” ove le cariche pubbliche sono espressione del consenso diretto o indiretto dei cittadini. La democrazia nasce in Grecia; dopo secoli di eclisse, nella seconda metà del Novecento, si afferma in Occidente attraverso disegni costituzionali che variano da Paese a Paese. Agli […]
Democrazia in Europa: la Rete e l’illusione di uno spazio libero
Negli ultimi decenni abbiamo assistito ad un’incredibile evoluzione tecnologica che ha reso possibile connettere eventi e persone anche a chilometri di distanza, in pochissimi secondi e di poter prendere parola pubblicamente, davanti ad una platea potenzialmente planetaria. La nuova agorà globale ha creato l’illusione di un nuovo spazio comunicativo completamente libero, favorendo il contatto, senza […]
Democrazia in Europa: riti del potere e riforma popolar-digitale
Dagli inizi delle civiltà la comunicazione e la diffusione di ordinanze e decreti, ma anche di opinioni e notizie, sono sempre state cruciali per gli Stati. Tuttavia, in questa prospettiva viene quasi sempre considerato solo il rapporto tra privati, ossia quello tra cittadino e cittadino, mentre viene di solito tralasciato il rapporto tra cittadino e […]
Democrazia in Europa: il mercato della verità online
La rivoluzione digitale ha soddisfatto il bisogno di immediatezza della società democratica, che mal tollera l’incertezza nel processo decisionale, ma ha compresso eccessivamente i tempi di riflessione critica sull’informazione, distorcendo la distinzione tra vero e falso. Ciò ha permesso che i social media si strutturassero come luoghi di veridizione, di formazione della verità, con logiche […]
Democrazia in Europa: leader alla ricerca del plebiscito social
Nelle democrazie europee, i social media sono diventati il principale strumento di comunicazione politica, inaugurando la più grande rivoluzione della comunicazione dall’avvento della televisione. L’uso diffuso dei social media in politica ha cambiato il carattere del discorso pubblico e ha fornito ai leader politici capacità senza precedenti di influenzare l’opinione pubblica. Inoltre, dall’assorbimento passivo dei […]