Slovacchia
Ue: futuro di Visegrád, alleanza dai piedi di argilla
Fondato nel 1991 dai governi dell’allora Repubblica Cecoslovacca, della Polonia e dell’Ungheria per far fronte in maniera congiunta alle trasformazioni sociali, economiche ed istituzionali richieste dal processo di integrazione europea, il Gruppo di Visegrád (V4) – tornato di recente protagonista a Bruxelles in occasione dei negoziati sulle euro-nomine – è sostanzialmente costituito da Paesi con […]
Slovacchia: un’europeista presidente in un Paese di Visegrád
Con la sua vittoria nelle elezioni presidenziali in Slovacchia, Zuzana Čaputová sembra offrire una speranza agli europeisti in questo periodo di proclami e dichiarazioni di guerra da parte dei cosiddetti sovranisti. Anima ecologista e sensibilità per le minoranze, la vincitrice del ballottaggio svoltosi lo scorso 30 marzo ha dato centralità, nella sua campagna elettorale, alla […]
Serbia: riflessi europei di un riconoscimento del Kosovo
Spagna, Cipro Slovacchia, Romania e Grecia sono i cinque Paesi dell’Unione europea che ancora non riconoscono l’indipendenza del Kosovo. Il motivo risiede nel fatto che in questi Paesi vi sono delle minoranze che portano avanti politiche indipendentiste o autonomiste – come catalani e ungheresi – oppure, come nel caso greco-cipriota, nel fatto che il governo […]
Slovacchia: catena di dimissioni, Pellegrini nuovo premier
La vicenda di Ján Kuciak, il ventisettenne giornalista slovacco trovato ucciso con la sua compagna Martina Kušnírová a fine febbraio nella sua abitazione, ha provocato un terremoto politico nel Paese e messo in crisi il governo di Bratislava. Le prime dimissioni sono state quelle del ministro della Cultura Marek Mad’arič. Membro del partito socialdemocratico Smer-Sd, […]
Migranti: quote, duello Ue-Stati membri e tutti contro Tusk
Il 14 e 15 dicembre si è svolto a Bruxelles l’ultimo Consiglio europeo del 2017, occasione per i leader dell’Ue per tracciare un bilancio delle azioni comuni finora intraprese e per impostare l’agenda politica per il prossimo futuro. Tra i temi discussi, la politica migratoria e il sistema di gestione dei richiedenti asilo hanno fatto […]
Migranti: Corte di Giustizia Ue salva quote e Italia
Con sentenza del 6 settembre scorso, la Corte di Giustizia dell’Unione europea ha respinto integralmente i ricorsi di Slovacchia e Ungheria contro il sistema di ricollocazione obbligatoria per quote di richiedenti asilo. Secondo la Corte, il meccanismo di ricollocazione – istituito nel 2015 e fortemente osteggiato da alcuni Stati membri – risulta pienamente legittimo, ponendosi, […]
Visegrad: il nucleo duro della contro-Europa sovranista
L’estate 2017 ha portato nuovamente all’attenzione dell’opinione pubblica europea il gruppo dei quattro Paesi del club di Visegrad (V4): Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia e Ungheria, che – rappresentando circa 65 milioni di europei – insieme hanno un peso di popolazione pari a quello della Francia all’interno dell’Unione europea (Ue). In piena discussione sul futuro dell’Europa […]
Migranti: quote, braccio di ferro tra Ue e alcuni Stati
A metà giugno, la Commissione europea ha aperto procedure d’infrazione nei confronti di Polonia, Ungheria e Repubblica Ceca, a causa della reiterata violazione degli obblighi in tema di ricollocazione di richiedenti asilo gravanti sugli Stati membri in forza del sistema di quote creato come risposta all’emergenza rifugiati. Detti Stati, nonostante i ripetuti richiami delle Istituzioni […]
Slovacchia, socialisti populisti alla guida dell’Ue
Per la prima volta dal 2004, anno della sua adesione all’Unione europea, Ue, la Slovacchia si prepara ad assumere la presidenza di turno del Consiglio europeo. A partire dal primo luglio, Bratislava è succeduta ai Paesi Bassi e si troverà a gestire uno dei periodi più difficoltosi del progetto europeo. Dopo il referendum dello scorso […]