Siria
Intervento in Siria: non si può, o invece sì?
Le stragi che si susseguono in Siria hanno proposto all’attenzione della comunità internazionale i possibili rimedi per far fronte alla situazione. Che fare? Fino a qualche tempo fa il regime siriano, che manteneva il potere con i soliti metodi dispotici e polizieschi, non aveva sollevato le proteste degli occidentali, tanto che dal ministro Frattini la […]
L’involuzione della Siria
Le rivolte della “Primavera araba”, all’inizio dello scorso anno, avevano subito contagiato anche la Siria, lasciando gli osservatori mondiali col fiato sospeso, data l’importanza di quel paese per gli equilibri del Medioriente. Il regime ha risposto con la sua tipica, spietata durezza: si contano ormai oltre ottomila vittime, anche secondo l’Onu. Ma la comunità internazionale […]
Dove va la Siria
Sebbene i media continuino a parlare della guerra civile in Siria come di un evento in procinto di accadere, nei fatti essa è già ampiamente iniziata. Il punto fondamentale da comprendere, ora, è se ci sarà una sua internazionalizzazione. L’evoluzione della crisi ha già visto una prima internazionalizzazione con la sfortunata missione degli osservatori della […]
Siria, Egitto, Israele nel nuovo Medioriente
Negli eventi che dall’inizio dell’anno si sono prodotti nel mondo arabo si intravvedono due elementi, uno di rivolta e l’altro di risveglio. Pur traendo forza e ispirazione soprattutto dalla religione, sia la rivolta sia il risveglio derivano in realtà da fattori e obiettivi di rinascita politica e culturale. Mentre la rivolta punta alla riforma dei […]
Siria nel vicolo cieco
Il presidente siriano Bashar al-Asad sembra voler andare avanti a testa bassa: repressione delle proteste, denuncia del complotto straniero e divieto di accesso al paese per media e organizzazioni umanitarie. Ma si sta infilando in un vicolo cieco. Forse ha ragione Abdel Halim Khaddam, vice-presidente siriano dal 1984 al 2005, ora in esilio in Francia, […]
Siria verso la guerra civile?
“In Medio Oriente non si può fare la guerra senza l’Egitto e non si può fare la pace senza la Siria” diceva Henry Kissinger, segretario di stato americano negli anni ’70 e noto analista di politica internazionale. “Assistiamo ad un cambiamento di paradigma sotto i nostri occhi”, ha dichiarato un alto responsabile israeliano riferendosi alle […]
Turchia tra incertezza e ambizione
Con le elezioni politiche del 12 giugno la Turchia, colosso da 76 milioni di abitanti e astro nascente della politica estera mondiale, ha consegnato nelle mani del partito della Giustizia e dello Sviluppo (Akp) il terzo mandato consecutivo di governo. I risultati erano pressoché scontati. Ma il successo elettorale dell’uscente primo ministro Erdoğan è, in […]
Siria, assedio al regime
La situazione in Siria è rapidamente precipitata. Venerdì 20 maggio, ad un mese dalla revoca dello Stato d’emergenza e dopo un breve periodo di relativa calma, la repressione è tornata a farsi particolarmente sanguinosa. Il giorno dopo il discorso in cui il presidente americano Barack Obama (19 maggio) ha invitato il presidente siriano Bashar al-Asad […]
Tiro alla fune in Libano
Beirut – Continua la quotidiana tarantella sulla formazione del nuovo governo libanese. Un giorno ottimistiche dichiarazioni lasciano presagire un imminente annuncio dell’esecutivo. Il giorno dopo nuove rivelazioni riportano tutto a zero, o quasi, in un balletto che, con un passo in avanti e uno indietro, sta lasciando i ballerini sul posto ormai da quasi tre […]
Se in Siria crolla il regime
Alla fine l’onda lunga della rivoluzione araba è arrivata violentemente anche in Siria, sorprendendo autorevoli commentatori e analisti che per mesi avevano ritenuto il regime di Bashar al-Assad immune dal cambiamento. Le proteste, iniziate in sordina a Damasco, si sono poi scatenate a Dara’a, piccolo centro agricolo vicino al confine con la Giordania, dopo l’arresto […]