Siria
Prove di dialogo sulla Siria
Non si comprende ancora bene cosa stia accadendo, ma attorno alla cruenta stagnazione della crisi siriana si intravedono dei segnali. Intanto, sebbene se ne stia parlando molto di meno, il numero dei morti continua ad aumentare. Settantamila secondo l’alto commissariato dei diritti umani dell’Onu, che sollecita il Consiglio di sicurezza a deferire la Siria alla […]
Prove di dialogo sulla Siria
Non si comprende ancora bene cosa stia accadendo, ma attorno alla cruenta stagnazione della crisi siriana si intravedono dei segnali. Intanto, sebbene se ne stia parlando molto di meno, il numero dei morti continua ad aumentare. Settantamila secondo l’alto commissariato dei diritti umani dell’Onu, che sollecita il Consiglio di sicurezza a deferire la Siria alla […]
Siria e Libano sul piano inclinato
Ogni qualvolta ci si accinga a parlare di accadimenti in Medioriente, quella parte del mondo in cui niente è come sembra, ci si rende conto dell’estrema complessità del tema. Siria e Libano, ad esempio, sono paesi dove la realtà statuale è emersa abbastanza di recente – risale a una novantina d’anni fa – i cui […]
La Siria contagia il Libano
L’autobomba che il 19 ottobre è esplosa a Place Sassine, nel cuore di Achrafieh, il principale quartiere cristiano di Beirut, apre una nuova pagina delle controverse relazioni tra Siria e Libano. Obiettivo dell’attentato, perfettamente riuscito nell’ora di punta di un’assolata giornata beirutina, era il generale Wisam al-Hasan, capo dell’Intelligence bureau delle Forze armate libanesi, l’ultimo […]
Chi può fermare la strage in Siria
Se ne parla un po’ meno, ma la strage in Siria continua, con atrocità da ambo le parti. Secondo una stima di questi giorni dell’Osservatorio per i diritti umani siriano – si tratta di una Ong – su un totale di oltre 30 mila deceduti dall’inizio della rivolta, tra il 50 e il 60 per […]
Perché Gheddafi è stato rimosso e al-Assad no
La necessità di giustificare il ricorso alla forza con argomenti moralmente inoppugnabili contraddistingue da sempre il comportamento degli Stati. Sono pochissime le circostanze in cui delle potenze abbiano aggredito qualche loro vicino riconoscendo di non aver titolo a farlo: forse, è accaduto solo nel caso della violazione della neutralità belga da parte del Reich tedesco […]
Matrioska Siria
La principale e apparente ragione per cui la crisi siriana è così lunga, travagliata e sanguinosa è che il paese è diviso tra etnie, religioni, gruppi di potere, interessi vecchi e nuovi, che hanno bisogno di un estenuante processo per scomporsi e, prima o poi, ricomporsi. Perché nella recente, post-ottomana, storia della Siria, quello degli […]
Siria, il peggio deve ancora venire
A un anno e mezzo dallo scoppio della rivolta popolare in Siria non s’intravvedono vie d’uscita, e la crisi peggiora di giorno in giorno. Nessuno vuole un intervento armato, ma con l’aumento degli attacchi e della repressione, una soluzione politico-diplomatica diventa sempre più difficile. La dinamica settaria del conflitto e gli elevati livelli di violenza […]
L’ultima ridotta di Assad
Così come ogni giorno ci vengono presentate le cose, la Siria degli al-Assad potrebbe finire, e anche abbastanza presto. Oppure durare ancora, ma per finire comunque in tempi un po’ più lunghi. Oppure rimanere, ma con degli Assad trasformati, come pare vorrebbero – non lo si si capisce ancora bene – la Russia, la Cina […]
Siria: il nodo gordiano che Mosca non taglia
La crisi siriana è ormai da tempo in un tragico stallo. Come in Libano e poi in Iraq, anche in Siria si delinea una guerra civile di tutti contro tutti, inclusi i disastrosi attentati dinamitardi di una “terza forza”, difficile da identificare: i servizi segreti del regime e/o dei suoi alleati sciiti, ma anche agenti […]