serraj
Libia: cessate il fuoco ed elezioni a marzo
È un segnale incoraggiante quello giunto dalla Libia nella giornata di venerdì, se non altro perché registra una convergenza tra Est ed Ovest che mancava da quasi 17 mesi. Da quel 4 aprile 2019 in cui il generale della Cirenaica Khalifa Haftar, contravvenendo agli impegni presi nei consessi internazionali, davanti a confusi garanti occidentali e inique […]
La quinta fase del conflitto libico: il momento turco
Le ultime settimane ci hanno riservato una serie di cambiamenti importanti nel conflitto libico che aprono una nuova fase, la quinta e forse l’ultima del conflitto. I cambiamenti sul terreno erano attesi da tempo dopo il ritiro del supporto russo alle posizioni più avanzate delle forze del generale Haftar, ormai impantanate in un non più […]
Il ruolo di Usa e Russia nel conflitto libico (Parte 2)
C’è ora da chiedersi però che gioco faccia la Russia, che da una parte agevola l’afflusso di siriani governativi in Cirenaica dopo l’entrata in campo della Wagner dello scorso anno, dall’altra tiene a freno le mire conquistatrici di Haftar. Il doppio binario della Russia “Uno dei problemi sul campo del generale è la mancanza di […]
Il ruolo di Usa e Russia nel conflitto libico
Due miliardi di dollari al mese persi per il blocco dei pozzi, l’abuso di bombardamenti indiscriminati – compreso quello che ha interessato la residenza dell’ambasciatore italiano a Tripoli Giuseppe Buccino Grimaldi – e la Turchia poco incline a una guerra lunga e totale. Sono questi i motivi che hanno spinto il Governo di accordo nazionale […]
Haftar: un golpe per conquistare Tripoli
Un golpe nella sua stessa Cirenaica per epurare le frange moderate dell’est, autoproclamarsi guida assoluta e sferrare una (improbabile) azione risolutiva per la conquista di Tripoli. Khalifa Haftar, comandante dell’autoproclamato Esercito nazionale libico (Lna), risponde così alla controffensiva con la quale il Governo di accordo nazionale (Gna) di Fayez al Serraj, sostenuto dalla Turchia, ha […]
Pace fragile a Mosca
Sono state ore frenetiche quelle vissute a Mosca lunedì scorso: l’attesa per la sigla della tregua in Libia tra il Governo di accordo nazionale e il generale della Cirenaica, Khalifa Haftar, ha portato al momento a un nulla di fatto. Il premier Fayez al-Sarraj ha detto ‘sì’ al cessate il fuoco elaborato sotto l’egida di Turchia […]
Italia-Libia: un contributo vero alla stabilizzazione
Gli episodi di violenza nella capitale libica Tripoli a cavallo tra agosto e settembre 2018, proseguiti anche nelle scorse settimane, seppure con minore intensità, testimoniano due fatti. Da un lato la crisi libica continua a protrarsi nel tempo, e dall’altro l’ingovernabilità del paese – derivante dalla mancata ricostituzione del monopolio dell’uso della forza da parte […]
Libia: difficoltà per la mediazione di Salameh (Onu)
In poco più di due mesi, la mediazione intrapresa dal nuovo rappresentante dell’Onu in Libia, Ghassan Salameh, ha conosciuto sviluppi di non poco conto, ma non facili da valutare. Con grande rapidità, Salameh ha messo in atto il primo ciclo del piano d’azione da lui presentato all’Assemblea generale dell’Onu del settembre scorso. In questo primo ciclo […]
Libia: dopo Saint-Cloud, resta fragile e complessa
Il 25 luglio, il presidente francese Emmanuel Macron ha patrocinato, nelle vicinanze di Parigi, a La Celle Saint-Cloud, un incontro sulla Libia fra il premier libico al-Serraj e il comandante del sedicente Esercito nazionale libico (Enl) Heftar. L’incontro s’è concluso con una dichiarazione comune nella quale le due parti sottolineano che la soluzione della crisi […]