Serbia
Kosovo: vent’anni dopo, l’Operazione Nato Allied Force
Venti anni fa, nella notte del 24 marzo 1999, su Serbia, Montenegro e Kosovo si scatenava la potenza di fuoco di Allied Force, nome in codice dell’operazione aerea con cui la Nato si riprometteva di punire il presidente serbo Slobodan Milosevic e di fare cessare la violenza dei suoi paramilitari e della polizia sulle popolazioni kosovare […]
Kosovo: sostegno Usa alla creazione di un esercito
La scorsa settimana, durante la sua visita a Belgrado – la terza in meno di un anno -, il vice assistente del segretario di Stato americano Matthew Palmer ha fatto sapere che gli Stati Uniti, pur appoggiando il proseguimento del dialogo tra Belgrado e Pristina, si sono impegnati a lavorare insieme alle autorità kosovare per trasformare […]
Serbia/Kosovo: i rischi dello scambio di territori
La composizione etnica dei Paesi dei Balcani e gli impianti statali sorti dopo le guerre degli anni Novanta rischiano di essere completamente stravolti se i progetti di partizione del Kosovo che si stanno discutendo negli ultimi tempi diventeranno realtà. Risolvere lo status del Kosovo, al momento ancora parzialmente riconosciuto dalla comunità internazionale, è diventato fondamentale […]
Kosovo: tra i giovani che sognano di poter viaggiare
Il Kosovo, ultimo Paese europeo a dichiarare la propria indipendenza, sta ancora affrontando un processo di state-building, a dieci anni dalla propria nascita. Le istituzioni internazionali svolgono ad oggi un ruolo decisivo nella messa a punto delle politiche pubbliche e coadiuvano il governo di Pristina, de facto indipendente e sovrano, nell’affrontare varie criticità, spesso di […]
Serbia: riflessi europei di un riconoscimento del Kosovo
Spagna, Cipro Slovacchia, Romania e Grecia sono i cinque Paesi dell’Unione europea che ancora non riconoscono l’indipendenza del Kosovo. Il motivo risiede nel fatto che in questi Paesi vi sono delle minoranze che portano avanti politiche indipendentiste o autonomiste – come catalani e ungheresi – oppure, come nel caso greco-cipriota, nel fatto che il governo […]
Balcani: allargamento eventuale e concorrenza geopolitica
“L’Unione e i suoi cittadini devono ‘digerire’ le 13 nuove adesioni degli ultimi dieci anni.[…] I Balcani occidentali dovranno mantenere una prospettiva europea, ma non vi saranno altri allargamenti nei prossimi cinque anni.” Con queste parole, pronunciate nel luglio 2014, l’allora presidente in pectore della Commissione europea Jean-Claude Juncker certificava l’avvenuta maturazione a Bruxelles della […]
Malintesi Ue nella Serbia di Vučić
Da primo ministro a presidente: Aleksandar Vučić ha vinto la sua scommessa e potrà rimanere al potere in Serbia fino al 2022. Col 91% delle schede scrutinate, l’attuale capo di governo e leader del Partito progressista serbo (Sns) ha ottenuto un confortevole 55,13% dei voti, superando la soglia della maggioranza assoluta e rendendo quindi inutile […]
Serbia-Kosovo: il treno delle provocazioni
Il 2017 è iniziato nel peggiore dei modi per le relazioni Serbia-Kosovo. Il 16 gennaio avrebbe potuto essere un giorno storico per la minoranza serba in Kosovo: le ferrovie serbe avevano programmato, infatti, il primo treno, da 20 anni a questa parte, diretto dalla capitale Belgrado a Kosovska Mitrovica/Mitrovice, cittadina del nord del Kosovo simbolo […]