sar
Gli italiani divisi sull’immigrazione, ma cresce l’impulso umanitario
Il tema migratorio ha da tempo dominato l’agenda politica e il dibattito pubblico in Italia, anche quando gli arrivi irregolari sono diminuiti rispetto ai picchi del 2016-2017. In un contesto fortemente influenzato dalle conseguenze sociali ed economiche della pandemia, risulta importante sondare le opinioni degli italiani sul tema, anche per captare eventuali scostamenti dagli orientamenti […]
Libia: migranti, Sar e primi passi per Guardia costiera
Tripoli, pur con le limitazioni derivanti dall’incerta situazione interna, si avvia a dotarsi di proprie capacità di polizia marittima e di ricerca e soccorso (Sar): passo fondamentale per il controllo dell’immigrazione illegale e dei salvataggi in mare, oltreché, più in generale, per la ricostruzione dello Stato libico. La Guardia Costiera Libica (Gcl), in un contesto […]
Migranti: Eunavformed, più sicurezza marittima, meno Sar
Nata nel 2015 nel quadro della Politica di Sicurezza e di Difesa comune dell’Ue (Psdc), l’operazione Eunavformed – Sophia ha via via abbandonato parte delle sue ambizioni di debellare il traffico di migranti ed esseri umani dalla Libia. A fronte di apprezzati risultati nel contrasto del crimine in mare, Eunavformed è di fatto percepita -nonostante la […]
Migranti: Libia, Malta, Italia, il possibile ‘asse del Sar’
Ora che la nostra Guardia costiera è arretrata verso il territorio nazionale lasciando alla Libia la piena titolarità delle sue funzioni di soccorso – Sar, si sono create le condizioni perché si raggiunga una forma d’intesa con Malta. Valletta eccepisce di non essere obbligata a fare sbarcare migranti il cui salvataggio sia stato coordinato da […]