sanzioni
Le sanzioni e il dilemma della sovranità economica europea
Non c’è mese che il Consiglio dell’Unione europea non abbia all’ordine giorno la discussione di nuovi provvedimenti sanzionatori, il varo di ulteriori misure restrittive o il rinnovo di regimi di controllo adottati numerosi anni fa. Le sanzioni, le liste di blocco, il controllo delle esportazioni sono progressivamente divenuti, nel corso degli anni, uno dei principali […]
Gli Usa chiedono lo “snapback” contro l’Iran, ma l’Europa resiste
Mentre l’accordo Jcpoa (Joint Comprehensive Plan of Action) con l’Iran del 2015 segnò uno dei momenti più alti della cooperazione tra gli Stati Uniti e l’Unione europea; il ritiro dell’amministrazione Trump dall’accordo medesimo è divenuto invece un’istanza di divisione transatlantica. A partire dal 2003 i Paesi E3 (Francia, Germania e Regno Unito; l’Italia non vi si […]
Bielorussia: l’Ue non riconosce il risultato delle elezioni
Il 19 agosto 2020 si è tenuto un summit straordinario del Consiglio europeo per decidere quali azioni intraprendere in merito alla crisi in Bielorussia. I presidenti del Consiglio europeo Charles Michel e della Commissione europeo Ursula von der Leyen hanno annunciato che l’Ue non riconoscerà il risultato delle elezioni del 9 agosto. Sul tavolo del vertice sono […]
La partita delle sanzioni extraterritoriali Usa su Nord Stream 2
Lo scorso 30 luglio il Segretario di Stato Usa Mike Pompeo ha affermato che gli Stati Uniti faranno tutto ciò che è in loro potere per assicurarsi che il gasdotto Nord Stream 2 non venga ultimato, a tutela dell’indipendenza energetica dell’Europa dalla Russia – che aumenterebbe l’esportazione di gas naturale di 55 miliardi di metri cubi […]
L’Iran rischia il collasso a causa del coronavirus
La pandemia da Covid-19 che sta interessando il mondo intero, ha visto Stati e comunità rispondere differentemente alla minaccia posta dalla nuova malattia e dalla sua diffusione. Fra i Paesi maggiormente affetti dalla crisi risulta esserci anche la Repubblica Islamica dell’Iran, già duramente provata dagli effetti delle sanzioni economiche statunitensi, dal malcontento sociale e dalla […]
Il futuro delle sanzioni economiche post-Brexit
Il potere di determinare in via del tutto autonoma rispetto al resto dell’Unione europea la propria politica commerciale – incluse le sanzioni economiche – è stata una delle rivendicazioni ottenute da Downing Street con il “pacchetto Brexit“. Ciò non significa che dallo scorso 1° febbraio l’organo del ministero del Tesoro britannico per l’attuazione delle sanzioni finanziarie, […]
Dai metalli al manifatturiero: le nuove sanzioni Usa all’Iran
L’ultima escalation della crisi tra Stati Uniti e Iran in Iraq è culminata il 3 gennaio nell’uccisione del generale iraniano Qassem Soleimani ad opera di un drone americano. Al picco di tensione generato da tale operazione – che ha suscitato qualche perplessità riguardo alla sua legittimità sotto il profilo del diritto internazionale – è seguito un […]
Iran: Instex, Hormuz e le falle della ‘massima pressione’ Usa
Le ragioni che nel 2015 spinsero la Repubblica islamica d’Iran a sottoscrivere il Joint Comprehensive Plan Of Action (Jcpoa), cioè l’accordo sul nucleare, con le potenze europee, la Cina, la Russia e gli Stati Uniti possono essere condensate in tre punti. In politica interna, il ritorno di un esecutivo maggiormente incline al dialogo con l’Occidente […]
Iran: lo scontro con gli Usa tra sanzioni, politica ed economia
Il 22 aprile l’Amministrazione Trump ha fatto sapere di non volere rinnovare l’esenzione dalle sanzioni concesse ad alcuni Stati, fra cui l’Italia, per l’acquisto del petrolio iraniano, mettendo sotto ancora maggiore pressione Teheran ed esacerbando le relazioni fra i due Paesi. Questa nuova azione statunitense contro la Repubblica islamica rappresenta però solo un nuovo tassello […]
Corea: Hanoi, attesa per il secondo Vertice Trump – Kim
È Hanoi lo scenario del secondo incontro tra il presidente statunitense Donald Trump e il leader nord-coreano Kim Jong-Un che, stavolta, dovrebbe portare a qualche risultato concreto. Il primo Vertice, tenuto lo scorso giugno a Singapore, viene ricordato più per il suo carattere storico che per i risultati. I due leader, infatti, non sottoscrissero veri […]