Santa Sede
Se il Sindaco ascoltasse l’Alcalde
Mentre al Quirinale entravano nel vivo le consultazioni per le sorti del governo dopo le dimissioni di Matteo Renzi, e le maggiori forze politiche premevano su un rapido ritorno alle urne, il sindaco di Roma Virginia Raggi ha ricevuto al Campidoglio le prime cittadine di Barcellona Ada Colau e di Madrid Manuela Carmena, insieme ai […]
La visione neo bolivariana di papa Francesco
L’azione geopolitica di papa Francesco per l’America Latina si ispira a una visione neo bolivariana del continente: il sogno è un’unione sudamericana che dia vita a una “grande patria” fondata sull’asse Brasile – Argentina. Bergoglio ritiene che si debba ragionare in termini di Stato continentale. Alla base c’è la Teologia del pueblo, derivazione argentina della […]
Lukashenko a Roma per Bergoglio
Una prima internazionale. Così si può definire la visita del Presidente bielorusso Lukashenko a Roma. Quella del 20 maggio infatti, è la prima visita del leader in un Paese dell’Unione europea, Ue, dopo la decisione da parte del Consiglio dell’Ue di non prolungare le misure restrittive nei confronti di 170 persone e tre industrie bielorusse […]
Bergoglio, pragmatismo per conquistare la Cina
È la Cina uno dei principali obiettivi pastorali e diplomatici di Papa Francesco che in più di una occasione si è detto pronto ad andare lì anche subito. I rapporti tra le parti sono però difficili. I due paesi non hanno relazioni diplomatiche dal 1951, anche per il riconoscimento della Santa Sede di Taiwan che […]
2016: Usa, cercasi asso, forse sarà donna
Il percorso verso le elezioni presidenziali negli Stati Uniti, l’8 novembre, attraversa tutto il 2016, dal 1° febbraio, con le assemblee di partito nello Iowa, che segnano l’inizio delle primarie, all’Election Day, passando attraverso le convention di fine luglio – repubblicana a Cleveland e democratica a Filadelfia. Man mano che s’avvicina il momento della scelta […]
Se Bogotà e le Farc fanno davvero la pace
Da un lato un conflitto lungo 50 anni, con 220mila morti, 7,6 milioni di persone colpite direttamente o indirettamente dai combattimenti e una grande eredità di dolore, rabbia e violenza. Dall’altro un’immagine del gesto per antonomasia contrario alla violenza: una stretta di mano. Quella avvenuta il 23 settembre a l’Havana tra il presidente colombiano, Juan […]
Blitz di Francesco nella politica Usa
Sbarcato negli Usa a circa quattrocento giorni dalle elezioni che porteranno alla Casa Bianca il successore di Barack Obama, papa Francesco ha toccato tutti i temi caldi al centro del dibattito statunitense: immigrazione, cambiamenti climatici, armi, pena di morte, Cuba, matrimoni gay, aborto. E a conti fatti si è schierato più dalla parte dei democratici […]
Anno Santo e terrorismo
L’Anno Santo dedicato alla Misericordia indetto dal Sommo Pontefice può suonare anche come una sorta di sfida in direzione di un Islam fondamentalista che proprio della misericordia sembra avere perso la concezione oltre che il ricordo. Sia pure con i soliti ritardi che caratterizzano ogni impresa italiana e che ci lasceranno con il cuore in […]
Parolin, il chirurgo che ricuce tra Cina e Vaticano
Sono molti i segnali di un rinnovato dialogo tra Santa Sede e Cina. Prima di tutto l’interesse di papa Francesco per l’Asia, testimoniato da numerose affermazioni del pontefice sull’importanza del continente e dai suoi viaggi in Corea del Sud, Sri Lanka e Filippine (il cui primate, cardinale Tagle, è di madre cinese). Poi c’è il […]
Vaticano, apostolo del disgelo
Sicuramente è stato un bel regalo di compleanno per Papa Francesco. La svolta nelle relazioni tra Cuba e gli Stati Uniti è anche il frutto di un lavoro diplomatico che la Santa Sede ha svolto in silenzio, ma con grande determinazione, sia con i messaggi di Francesco tanto al presidente statunitense Barack Obama che al […]