Santa Sede
Diritti delle donne: che parità 25 anni dopo Pechino?
Dal 9 al 20 marzo si terrà a New York la 64esima sessione della Commissione sulla condizione femminile (Csw) delle Nazioni Unite; dal 7 all’8 maggio a Città del Messico e dal 7 al 10 luglio a Parigi il Generation Equality Forum. Unico scopo: fissare l’agenda per la realizzazione dei pieni diritti delle donne di […]
Pence da Bergoglio. La Cina è vicina
In molti hanno visto nella (mezza) escalation iracheno-iraniana di inizio anno una certa volontà del presidente degli Stati Uniti Donald Trump di far sfoggio della propria capacità militare e d’intelligence a meri fini elettorali. In pochi, invece, hanno avuto la stessa lettura della visita in Vaticano del vice di The Donald, Mike Pence. Di origini […]
Papa Francesco: un pivot asiatico in salsa vaticana
Il trentaduesimo viaggio apostolico di papa Francesco ha riportato il pontefice in Estremo Oriente. L’ultima visita di Jorge Mario Bergoglio a queste latitudini risaliva a quasi due anni fa, quando il capo della Chiesa cattolica si recò prima in Myanmar e poi in Bangladesh. Un’assenza prolungata, soprattutto se si considera l’interesse e la rilevanza del […]
Vaticano: papa Francesco ritrova la sua Africa
Nella vastità territoriale di un impero, la differenza tra politica interna e politica estera è sfumata. Ancor di più lo è in un impero tanto particolare quanto quello della Santa Sede, dove alla dimensione terrena si associa, in posizione sovraordinata, quella spirituale. In quest’ottica occorre leggere – come in un combinato disposto – il viaggio […]
Vaticano-Russia: le convergenze tra Francesco e Putin
“C’era un caldo insopportabile in quei primi giorni di luglio”. L’incipit di “Delitto e castigo”, il romanzo pubblicato da Fëdor Dostoevskij nel 1866, sembra scritto apposta per l’ennesimo incontro vaticano tra il presidente russo Vladimir Putin e papa Francesco, giovedì 4 luglio. Il terzo, per l’esattezza, dopo il primo nel 2013 e l’ultimo di quattro […]
Italia-Vaticano: i binari paralleli di Francesco e M5S/Lega
Che i rapporti tra Italia e Vaticano non siano idilliaci non è certo una novità. Né, tantomeno, una scoperta. In questo senso, quindi, il vertice bilaterale in occasione del novantesimo anniversario dei Patti lateranensi – firmati dal cardinal Pietro Gasparri e dal primo ministro del Regno, Benito Mussolini – svoltosi a febbraio a Palazzo Borromeo, sede […]
Vaticano: la “geopolitica dello spirito” di Francesco
Se leggessimo il discorso di papa Francesco al corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede con gli occhi del reis efendi Ahmed Atif, potremmo capire molto sulla “geopolitica dello spirito” del pontefice. Ahmed Atif, alto funzionario dell’Impero ottomano – una specie di ministro degli Esteri – divideva la politica di tutti gli Stati, compreso il […]
Al-Sisi riceve il Papa in un Paese sotto attacco
Il 28 e 29 aprile, poche settimane dopo l’incontro con Trump a Washington, il presidente egiziano al-Sisi si appresta a ricevere Papa Francesco. Nel mezzo, ci sono stati due terribili attacchi terroristici, che il 9 aprile hanno colpito la cattedrale copta di San Marco ad Alessandria e la chiesa di San Giorgio di Tanta. I […]
Egitto: promesse di al-Sisi e visita di Francesco
La settimana della Passione di Cristo è stata inaugurata da un tragico bagno di sangue. L’ennesimo che ha preso di mira la comunità copta egiziana (circa il 10% della popolazione), vittima di due attacchi terroristici nelle chiese di Alessandria e di Tanta. Una cinquantina i morti, oltre cento i feriti di questi attentati che, come […]
Vaticano e Cina: prove di normalizzazione
Le notizie sullo stato delle trattative tra Santa Sede e Cina si sono intensificate nelle ultime settimane. Sinologi e vaticanisti, tuttavia, non sono concordi sulle possibilità e sulla tempistica del raggiungimento di un accordo diplomatico tra le due parti. La modalità di nomina dei vescovi costituisce il punto cruciale della trattativa: il Vaticano vorrebbe adottare […]