Santa Sede
Adesso Stati Uniti e Santa Sede remano nello stesso oceano
Chi ha la missione di navigare sulla barca di Pietro sa che i nodi non sono tutti uguali. Dai più semplici ai più complessi, ognuno con la sua funzione. Il nodo del rapporto tra Stati Uniti e Santa Sede resta e resterà per sempre: due imperi, entrambi con vocazione universale, difficilmente possono stare dalla stessa […]
Gli otto nomi di Biden per rilanciare le relazioni con il Vaticano
Joe Biden fa i conti con lo spoil system americano. Pezzi importanti della nuova amministrazione democratica negli Stati Uniti sono già al proprio posto, ma nelle prossime settimane un numero piuttosto elevato di alti funzionari e ambasciatori saranno esaminati dal Senato per completare la squadra del presidente. Compreso il nuovo diplomatico – o diplomatica – […]
Usa2020 ha confermato il “problema americano” del cattolicesimo globale
Le elezioni di Usa2020 hanno immortalato il sommovimento tettonico che sotto la placca americana scombina e rompe l’unità della comunità cattolica. Secondo AP VoteCast, il sondaggio elaborato dalla Associated Press, il presidente uscente Donald Trump avrebbe conquistato il 50% dell’elettorato cattolico statunitense, mentre il 49% si sarebbe schierato per lo sfidante Joe Biden. Nella sua […]
I rapporti Trump-Francesco e lo “scisma morbido” all’orizzonte
“Una persona che pensa solamente a costruire muri, ovunque essi possano essere, e non a costruire ponti, non è cristiana”. “Mettere in discussione la fede di una persona, per un leader religioso, è vergognoso”. Sono iniziati così, nel 2016, quando ancora Donald Trump non era neppure ancora il candidato dei repubblicani alla Casa Bianca, i […]
La lettera dell’arcivescovo Viganò a Trump sulla via delle presidenziali
“Incredible letter”. Donald Trump ha definito così, in un tweet, la lettera inviatagli la scorsa settimana dall’arcivescovo Carlo Maria Viganò, ex nunzio apostolico negli Stati Uniti nominato da papa Benedetto XVI. Una lettera densa di significati – tanto pratici, quanto simbolici – che, dopo decenni di smottamenti interni alla Chiesa statunitense, costituisce una sorta di […]
Da Roma al mondo: la riforma della Curia di Bergoglio
La politica estera è contrattazione. Non tanto a livello internazionale, quanto interno. Ciò che si mostra agli altri è ciò che si è deciso di mostrare dopo un lavoro di incastri e smussature. Dire che gli Stati Uniti in Medio Oriente hanno adottato una certa strategia, oppure che Donald Trump si è scagliato contro la […]
La Pasqua del “Papa confinato” e le parole sull’Ue
Una celebrazione di passaggio per un momento di passaggio. La messa di Pasqua di papa Francesco, che ha rinunciato al rito del Resurrexit e ha preferito un momento di silenzio all’omelia, segna una rottura senza precedenti nelle celebrazioni della Chiesa cattolica. L’emergenza sanitaria mondiale in corso aveva già rimodulato il cerimoniale vaticano durante la Quaresima, […]
Sette anni di Francesco, il papa delle periferie
Nella settimana in cui il suo pontificato compie sette anni, papa Francesco si è recato oggi prima nella Basilica di santa Maria Maggiore, per un momento di raccoglimento davanti all’icona bizantina della Vergine salus populi romani (dalla quale si recò anche la mattina dopo la sua elezione) e poi a piedi verso la chiesa di san Marcello […]
Biden: dopo JFK un cattolico alla Casa Bianca?
Il vento del Super Tuesday ha decisamente soffiato nelle vele di Joe Biden, già vicepresidente dell’amministrazione guidata da Barack Obama e – al momento – il candidato più credibile per il Partito democratico statunitense nella sfida a Donald Trump, in programma il prossimo 3 novembre. Una rimonta sensazionale quella di Biden che – grazie anche […]
Il coronavirus rafforza la cooperazione Cina-Vaticano
L’approccio della Santa Sede alla drammatica epidemia del coronavirus è dimostrazione di una profonda coerenza tra teoria e pratica degli apparati di politica internazionale del Soglio pontificio. Questo per almeno due motivi: innanzitutto, papa Francesco – e chi per lui – ha ribadito ancora una volta che alcuni temi richiedono una soglia d’attenzione più alta […]