salvini
L’ipotetica formazione di Orbán, Salvini e Morawiecki è ancora ai nastri di partenza
Dopo l’ufficializzazione della fine del rapporto fra il suo Fidesz e il Partito popolare europeo (Ppe), il primo ministro ungherese Viktor Orbán aveva annunciato alla radio pubblica l’intenzione di incontrare il suo omologo polacco Mateusz Morawiecki e il leader della Lega Matteo Salvini per discutere insieme circa la creazione di un nuovo partito nazionalista europeo. In […]
Russia: le forme del sostegno all’estrema destra in Europa
La strategia di information warfare della Russia consta di una serie di strumenti parte di un approccio integrato che vanno dalla disinformazione all’ingerenza nella politica di altri Paesi (al fine di condizionarne le policy), dall’indebolimento della fiducia popolare e nelle istituzioni democratiche (soprattutto euro-atlantiche) fino a campagne coordinate per influenzare uno o più aspetti specifici […]
Italia-Vaticano: dialogo inevitabile tra Salvini e Francesco
Per capire che tra Santa Sede e Lega non ci sia mai stato un rapporto idilliaco – salvo una breve parentesi durante il pontificato di Benedetto XVI tra il 2009 e il 2011 – sarebbe bastato sintonizzarsi qualche anno fa sull’emittente di partito del Carroccio, “Radio Padania”. Spesso, infatti, sulle sue frequenze veniva trasmesso il […]
Elezioni europee: Pd e Forza Italia alla ricerca del riscatto
I partiti tradizionali hanno gravemente risentito dell’emergere di quelle forze che, a vario titolo, vengono definite come nazionaliste e populiste. Nel caso italiano, sia il Partito democratico (Pd) che Forza Italia (Fi) hanno subito l’avanzata dei due partiti che hanno dato vita alla coalizione giallo-verde, il Movimento 5 Stelle (M5S) e la Lega. Sin dalle […]
Migranti: consenso a linea Salvini, radici (e soluzioni) europee
Oggi, la Giunta per le Immunità del Senato si riunisce per decidere in merito al caso Diciotti e alla relativa richiesta di autorizzazione a procedere avanzata dal Tribunale dei Ministri di Catania nei confronti del ministro dell’Interno, Matteo Salvini – una decisione in larga parte svuotata di pathos dall’esito della consultazione interna al M5S, la […]
Israele: visita Salvini e pericolose alleanze con destra europea
La visita del ministro dell’Interno italiano Matteo Salvini in Israele nello scorso dicembre ha indotto un numero rilevante di ebrei italiani, sia residenti in Italia che immigrati di lunga data in Israele, ad assumere una posizione ferma, resa pubblica in un documento, su un tema più generale che concerne i rapporti del governo di Israele […]
Battisti: dopo l’arresto, riflettori sugli altri latitanti italiani
Lunedì 14 gennaio, l’arrivo all’aeroporto di Ciampino del Falcon 900 del governo italiano ha chiuso una questione aperta circa quarantun anni fa – era il 6 giugno 1978 – con l’omicidio a Udine del maresciallo della polizia penitenziaria Antonio Santoro. Pochi minuti dopo le 11.30 scende infatti dall’aereo Cesare Battisti, accompagnato dai poliziotti del Gom, […]
Ue: destre in marcia verso Parlamento e Commissione
Al termine dell’incontro con Jaroslaw Kaczynski, capo di Legge e Giustizia (PiS), il partito conservatore oggi al governo in Polonia, il vicepremier italiano Matteo Salvini ha annunciato con grande enfasi che si stava avviando il processo di dare all’Europa “nuovo sangue, nuova forza e nuova energia” e che Roma e Varsavia avrebbero dato vita ad […]
Migranti: come l’Italia ha ridotto gli sbarchi dell’80%
Nel 2018, il tema dell’immigrazione ha continuato ad impegnare l’agenda politica italiana ed europea, e per l’Italia è stato l’anno della svolta. Infatti, dopo aver accolto oltre 608.000 tra migranti e richiedenti asilo nei quattro anni precedenti, il nostro Paese ha visto ridurre gli sbarchi dell’80% rispetto al 2017. Come testimoniato dai dati ufficiali del […]
Ue: Parlamento vs Ungheria, Orbán ‘caccia alle streghe’
Il Parlamento europeo discute se avviare la procedura per violazione dello stato di diritto in Ungheria e i sostenitori del premier Viktor Orbán parlano di caccia alle streghe. L’accusa è formulata nel rapporto di 68 pagine dell’europarlamentare olandese verde Judith Sargentini, che elenca i provvedimenti con cui l’esecutivo di Budapest avrebbe violato le libertà fondamentali. […]