ruanda
I conflitti nella regione dei Grandi Laghi ci riguardano da vicino
La tragica scomparsa dell’ambasciatore italiano Luca Attanasio – ucciso in uno scontro a fuoco nel parco nazionale di Virunga insieme al carabiniere della scorta Vittorio Iacovacci e all’autista Mustapha Milambo – ci restituisce l’immagine di un diplomatico morto nel compimento di una missione estremamente complicata. Attanasio si trovava nella parte orientale della Repubblica Democratica del […]
25 anni fa a Srebrenica
Voglio dedicare questo spazio ai ragazzi e alle ragazze che probabilmente non ricordano o non sanno del massacro di Srebrenica del luglio 1995. Quando ero commissario europeo per gli Aiuti umanitari ho visto davvero tanti campi profughi, ma una in particolare mi è rimasto impresso: quello di Tuzla, per la fila di tende improvvisate accanto […]
L’arresto di Félicien Kabuga. Una vittoria per la giustizia internazionale
Alla fine tutti i nodi vengono al pettine, anche per i mandanti che non amano sporcarsi le mani. Félicien Kabuga, tra i fuggitivi più ricercati al mondo, con una taglia di 5 milioni di dollari sulla testa, il 16 maggio è stato arrestato in Francia 26 anni dopo i crimini commessi in Ruanda. Nei cento […]
Ruanda: il viaggio nella memoria di Justin contro il negazionismo
“Il negazionismo si fa strada, in particolare nelle zone rurali dove dicono che non ci sia mai stato genocidio. Per questo non bisogna dimenticare e continuare a darne testimonianza”: sono le parole di Justin Niyonzima. Il genocidio a cui si riferisce è quello che nel 1994 causò in Ruanda la morte di circa un milione […]
Ruanda: il ricordo e gli strascichi d’una tragedia della follia etnica
Un giardino, un museo, i nomi e le foto delle vittime – almeno di quelle conosciute -, migliaia di visitatori: è il ‘Kigali Genocide Memorial’ dove sono sepolti i resti di 250 mila degli 800 mila morti, quasi tutti di etnia tutsi, massacrati dai ‘nemici’ hutu nel 1994, durante cento giorni di violenza etnica tra […]