Romania
In Romania la quarta ondata dà il colpo di grazia al governo
Il governo di Florin Cîțu, esecutivo di minoranza in Romania ormai da mesi dopo l’uscita dalla coalizione dei liberali di Usr-Plus in seguito al licenziamento di uno dei ministri del gruppo, ha perso la sua ultima battaglia, colpito e affondato da una mozione di sfiducia votata da ben 281 parlamentari (la soglia minima era 234). Tre […]
Il ruolo della difesa missilistica per l’Italia tra Nato e Ue
Il progressivo smantellamento dei regimi di non proliferazione, disarmo e controllo degli armamenti che hanno regolato le relazioni tra le maggiori potenze fin dalla Guerra fredda, e l’innovazione tecnologica galoppante e globalizzata, rappresentano una sfida cruciale per l’Italia, l’Europa e la Nato. La rapidità con la quale le nuove tecnologie mischiano le carte in tavola […]
In Romania (l’altro) Orban prova a consolidare la rimonta del centrodestra
Domenica 6 dicembre i cittadini rumeni si recheranno ai seggi per rinnovare le due Camere del Parlamento. Dal 2003, la Romania è una repubblica semi-presidenziale: il potere esecutivo viene esercitato dal presidente, eletto con voto popolare, e dal primo ministro. È il primo che nomina il secondo, il quale è incaricato di formare un governo. Come […]
Tratta di esseri umani: il caso rumeno
Colpo messo a segno nel contrasto alla tratta di esseri umani, quello tirato e poi dichiarato l’11 marzo scorso da parte dell’Europol. Un’operazione che l’Agenzia europea ha supportato e facilitato in tre Stati membri (Spagna, Romania, Repubblica Ceca) e che ha condotto non solo alla messa in sicurezza di 10 ragazze costrette nel mercato della […]
Romania: un referendum per bandire le unioni omosessuali
“La famiglia si basa sul matrimonio liberamente concordato tra i coniugi, sulla loro uguaglianza e sul diritto e dovere dei genitori di garantire la crescita, l’istruzione e la formazione dei bambini” recita l’articolo 48 della Costituzione rumena al centro del referendum costituzionale proposto da Coalitia Pentru Familie e avallato dal Senato il 13 settembre scorso. […]
Serbia: riflessi europei di un riconoscimento del Kosovo
Spagna, Cipro Slovacchia, Romania e Grecia sono i cinque Paesi dell’Unione europea che ancora non riconoscono l’indipendenza del Kosovo. Il motivo risiede nel fatto che in questi Paesi vi sono delle minoranze che portano avanti politiche indipendentiste o autonomiste – come catalani e ungheresi – oppure, come nel caso greco-cipriota, nel fatto che il governo […]
Romania, la piazza ferma il governo
Quasi 500.000 persone sono scese nelle strade della Romania nella serata di domenica per protestare contro il governo. Questo nonostante l’esecutivo a guida socialdemocratica, in carica da appena un mese, avesse fatto poche ore prima un passo indietro, ritirando – dopo cinque giorni di manifestazioni -, l’ordinanza d’urgenza che, tra le altre cose, depenalizzava l’abuso […]