Rohingya
La nuova vittoria di Aung Saan Suu Kyi tra Rohingya, esercito e Cina
In Myanmar le elezioni avranno con ogni probabilità l’esito aspettato: una decisa vittoria della Lega nazionale per la democrazia (Lnd) della premio Nobel per la pace Aung San Suu Kyi, contestata ormai in vari palcoscenici internazionali e sentita alla Corte internazionale de L’Aia per la nota vicenda del massacro della popolazione di etnia Rohingyia. Pertanto, alla guida […]
Myanmar in bilico tra pandemia, conflitti e frammentazione politica
Le elezioni generali di domenica 8 novembre saranno decisive per l’assegnazione di 1171 seggi, distribuiti tra gli organi legislativi regionali, statali e del Parlamento bicamerale della Repubblica dell’Unione del Myanmar. Chiamato Pyidaungsu Hluttaw, questo è formato dalla Camera dei Rappresentanti (Pyuthu Hluttaw) e dalla Camera delle Nazionalità (Amyotha Hluttaw). Il Paese si avvia così verso […]
Rialzarsi dalla crisi per contrastare il populismo: l’occasione del Myanmar
A novembre ci saranno le elezioni in Myanmar. Sarà strano, sarà come affacciarsi per la seconda volta, temerariamente, alla speranza dopo lo schiaffo, tremendo, subito a seguito del risultato del 2015 da quello che sembrava il preludio, incontrovertibile, alla vittoria della democrazia. La realtà dei fatti ha dimostrato – come sostenuto da importanti teorici di processi […]
Myanmar: bilancio a tinte fosche per Aung San Suu Kyi
La figura di consigliere del presidente durante il processo di democratizzazione che Aung San Suu Kyi si è cucita addosso rischia ormai di trascinare la leader della rinascita del Myanmar in un naufragio politico. Nel marzo 2018, il primo presidente birmano eletto da elezioni (realmente democratiche) a partire dal 1962, Htin Kiaw, si era dimesso […]
Myanmar: via il presidente, ma la democratizzazione continua
Nel marzo 2016 era stato eletto in Myanmar il primo presidente non imposto da un regime dopo il colpo di stato del 1962: l’economista Htin Kyaw. Due anni dopo, il 21 marzo scorso, l’intellettuale birmano ha rassegnato le dimissioni anticipate dalla carica. Si affaccia così subito l’ipotesi di una crisi ci governo che potrebbe inficiare […]
Myanmar: Papa Francesco si muove fra Rohingya e Cina
Il recente viaggio apostolico di Papa Francesco in Myanmar – programmato sin dalle elezioni birmane del novembre 2015 che hanno segnato il percorso di apertura democratica del Paese con la vittoria della National League for Democracy (Nld) – è avvenuto in un momento critico. La tragedia dei Rohingya, che l’alto commissario delle Nazioni Unite per i […]
Esodo dei Rohingya: il racconto della Croce Rossa italiana
Dal 27 agosto ad oggi, più di mezzo milione di Rohingya è riuscito ad attraversare lo stretto braccio di mare che separa lo Stato birmano del Rakhine dalle coste bengalesi. Le persecuzioni e i maltrattamenti a cui questa popolazione di religione islamica viene sottoposta in Myanmar non accennano a fermarsi, esattamente come il flusso di […]
Myanmar: sui Rohingya Aung San Suu Kyi non ha altra scelta
Il recente discorso di Aung San Suu Kyi ha generato critiche e malumori nell’opinione pubblica occidentale: molti aspettavano una posizione più chiara sulle accuse di pulizia etnica nei confronti dei Rohingya. La leader birmana e premio Nobel per la pace ha ridimensionato la gravità della situazione nella regione del Rakhine, evidenziando sia le responsabilità dell’etnia di religione […]