rohani
L’Iran rischia il collasso a causa del coronavirus
La pandemia da Covid-19 che sta interessando il mondo intero, ha visto Stati e comunità rispondere differentemente alla minaccia posta dalla nuova malattia e dalla sua diffusione. Fra i Paesi maggiormente affetti dalla crisi risulta esserci anche la Repubblica Islamica dell’Iran, già duramente provata dagli effetti delle sanzioni economiche statunitensi, dal malcontento sociale e dalla […]
Vi racconto Teheran nei giorni del coronavirus
Ho lasciato l’Iran domenica, con uno degli ultimi voli disponibili della Turkish Airlines prima che anche la Turchia chiudesse la sua frontiera e sospendesse i collegamenti aerei con l’Iran, aumentando il senso di isolamento del Paese. Non appena arrivato in Italia sono stato messo in quarantena a casa per due settimane. E’ la procedura prevista […]
La Repubblica islamica d’Iran e le elezioni parlamentari
La rivista AffarInternazionali ha organizzato un forum di discussione sulle imminenti elezioni parlamentari nella Repubblica Islamica d’Iran, in programma venerdì 21 febbraio. Sono intervenuti nell’ordine: Riccardo Alcaro (Coordinatore delle ricerche; Responsabile del programma “Attori globali”), Nicola Pedde (Direttore dell’Institute of Global Studies – IGS) e Alberto Zanconato (Giornalista dell’ANSA, già corrispondente in Iran) in collegamento […]
Iran: rafforzare, e non affossare, le aperture al cambiamento
Anche l’ Iran, come altri Stati nel mondo, è un Paese complesso da un punto di vista sociale. I vari gruppi etnolinguistici che lo popolano (tra gli altri, curdi, afghani ed arabi), assieme ai seguaci di diverse religioni – ci sono minoranze ebraiche, zoroastriane, musulmano-sunnite e varie espressioni del cristianesimo, in un Paese che, come […]
Iran: moderati in bilico tra pressioni interne ed esterne
Da alcuni mesi, la Repubblica islamica d’Iran subisce pressioni interne ed esterne che minacciano la stabilità dell’esecutivo moderato guidato da Hassan Rohani, e scalfiscono le operazioni della Guardia Rivoluzionaria (Irgc) all’estero. La postura statunitense di “massima pressione” economica e diplomatica sembra produrre un limitato effetto deterrente sulle attività iraniane, sia in materia di cooperazione nucleare […]
Iran: se la politica estera diventa un fattore penalizzante
Le proteste iraniane sono anche la conseguenza, non calcolata, della politica regionale di Teheran: una strategia di successo, ma dal forte impatto, diretto e indiretto, sull’economia nazionale. Ciò che avviene in Iran è in parte indecifrabile. Però, più passano i giorni, più lo scontro fra le storiche fazioni interne al sistema della Repubblica islamica (il […]
Iran: il generale Soleimani e le due minacce
Il generale iraniano Qasem Soleimani, capo delle Forze Speciali Quds, ha sempre cercato di evitare gli eventi e i discorsi pubblici, incarnando appieno lo Stato iraniano profondo, con sotto traccia l’influenza della Repubblica islamica. Il 20 agosto nel Giorno della Moschea, con sorpresa di molti, il generale ha rotto il suo tradizionale silenzio mediatico e […]