Rivolte arabe
Tunisia. Lina non ti dimenticheremo
“Credi che sia stato impedito alle donne tunisine di avere una propria identità durante il regime di Ben Alì? Se sì, in che modo?” chiesi a Lina Ben Mhenni alcuni anni fa e lei mi rispose “Dipende dalla definizione che diamo della parola identità e di quale identità parliamo. Personalmente non ho mai avuto un […]
Tunisia: commissione per la resa dei conti con il passato
L’anniversario della ‘Rivolta dei gelsomini’ in Tunisia, la prima della stagione delle Primavere arabe, è tradizionalmente tempo di bilanci. Quest’anno è coinciso con la fine del mandato della Commissione di Verità e Dignità (Instance Vérité et Dignité, Ivd), pietra angolare del processo di giustizia di transizione che avrebbe dovuto, in questi ultimi anni, riparare alle […]
Medio Oriente: il ruolo stabilizzatore dei militari
C’è qualcuno che vorrebbe paragonare, in astratto, le Primavere arabe e le loro conseguenze ai moti della prima metà dell’Ottocento europeo, che affondavano le radici nell’Illuminismo francese e nella rivoluzione del 1789. Il paragone è azzardato, ma non sbagliato, se ricordiamo che ci sono voluti parecchi decenni per arrivare a qualche forma di democrazia meritevole […]
Russia: i nuovi passi della diplomazia in Medio Oriente
La Russia ha saputo sfruttare il caos seguito alle cosiddette Primavere arabe per guadagnare posizioni in vari teatri della Mena e del Golfo Persico, due regioni scosse negli ultimi anni da conflitti, politici e militari, di varia intensità, durata e gravità. Il ritorno della Russia sulla scena mediorientale è avvenuto a discapito degli Stati Uniti, i quali, […]
Marocco: le nuove proteste nel Rif
A metà maggio sono esplose in Marocco nuove proteste nella città di Al-Hoceima, centro importante del Rif, per denunciare gli alti livelli di corruzione e di disoccupazione, due dati endemici nel Paese, ma che si impennano nelle regioni lontane da Rabat. Le manifestazioni sono avvenute a sette mesi dalle sommosse seguite alla morte di Mouhcine […]
Le ricadute geopolitiche della crisi alimentare
La crisi alimentare del 2008 e del 2011 ha ridato centralità al tema dell’alimentazione, ma soprattutto ne ha svelato l’importante dimensione geopolitica, mostrando come il cibo possa rappresentare un’arma di ricatto e di pressione in grado di influenzare gli equilibri politici interni dei paesi, diventando al contempo un fattore di superiorità strategica nelle relazioni internazionali. […]
Il Kuwait e la stretta autoritaria
In Kuwait e nelle altre monarchie del Consiglio di Cooperazione del Golfo (Ccg) è in atto una stretta autoritaria, che colpisce in primo luogo la libertà d’espressione. Le rivolte arabe del 2011, la tensione geopolitica con l’Iran e l’intervento militare della coalizione sunnita in Yemen stanno provocando una nuova ondata di repressione, mirata a ridurre […]
Verso un compromesso di Pirro
Alla vigilia della conferenza sulla Siria di Montreux, gli Stati Uniti e la Russia continuano a premere per convincere le opposizioni che confluiscono nel Consiglio nazionale siriano (Cns) a prendervi parte. Il Consiglio è molto diviso. Una buona parte dei suoi rappresentanti vorrebbe che il presidente Bashar al-Assad e il suo regime fossero esclusi o, […]
Rebus per evitare la guerra civile
Con l’avvicinarsi delle elezioni legislative di fine aprile, il primo ministro iracheno Nuri Al-Maliki si trova, come nel 2010, a dover costituire un sistema di alleanze che gli consenta di ottenere un nuovo mandato. Allora, di fronte alla divisione delle compagini sciite e alla condizione minoritaria del suo partito Dawa, Maliki riuscì a far convergere […]
Fratellanza in ombra, sorellanza alla ribalta
Dopo essere stata dichiarata un’organizzazione fuori legge, tornando di fatto in un’epoca nella quale è bandita dalle dinamiche politiche egiziane, la Fratellanza Musulmana deve ora decidere quale ruolo cercherà di giocare nel futuro politico egiziano. Usciti vincenti da tutti i tre appuntamenti elettorali del post Mubarak e scossi dall’inversione di marcia che ha rilegato l’ex […]