risorse proprie
La Finlandia libera Next Generation EU dallo stallo in Parlamento
La Finlandia ha ratificato la decisione sull’aumento delle risorse proprie con la richiesta maggioranza dei due terzi di voti del suo Parlamento, l’Eduskunta, passaggio necessario per l’emissione dei bond comuni per finanziare sui mercati il pacchetto di stimolo post-pandemia da 806 miliardi di euro Next Generation EU. Un voto controverso, quello dell’Eduskunta, preceduto da un duro ostruzionismo […]
La spada di Damocle finlandese su Next Generation EU
La Commissione europea, al 4 maggio, ha ricevuto un totale di 14 Pnrr, i piani nazionali di ripresa e resilienza, da Belgio, Danimarca, Germania, Grecia, Spagna, Francia, Italia, Lettonia, Lussemburgo, Austria, Portogallo, Slovenia, Slovacchia e Polonia. Nel testo presentato a Bruxelles, l’Italia ha richiesto un totale di 191,5 miliardi di euro di sostegno nell’ambito del […]
Karlsruhe torna a bussare alla porta dell’Ue: guai in vista?
Non è una novità quella che ora si prospetta. Gli interventi della Corte costituzionale tedesca hanno segnato un serie di snodi del processo di integrazione europea: il Trattato di Maastricht (1993), gli aiuti alla Grecia (2011), la creazione del Meccanismo europeo di stabilità (2012), il programma Omt (2016), il Quantitative Easing (2020). Ogni volta le […]