riforme
Recovery Plan e crisi di governo: l’Europa ci guarda
Gli avvertimenti circa la vaghezza dei piani di utilizzazione del Recovery Fund, e la nostra impreparazione a gestire in modo efficiente quei finanziamenti, non sono più solo quelli di poco ascoltate Cassandre, ma sono ormai all’attenzione di tutti. Al più tardi dalla intervista, in toni allarmati, di Romano Prodi uscita su Repubblica il 26 gennaio […]
L’omaggio di Macron a Valéry Giscard d’Estaing
In Francia, mercoledì 9 dicembre è una giornata di lutto nazionale in omaggio a Valéry Giscard d’Estaing, scomparso il 2 dicembre all’età di 94 anni. Giscard diventò presidente della Repubblica nel 1974, sconfiggendo quello stesso François Mitterrand da cui sarebbe stato a sua volta battuto sette anni dopo, nel 1981. Tra queste due grandi battaglie […]
Ue/Italia: il Mes, l’agenda europea e l’interesse italiano
L’avvio della nuova Commissione europea e della nuova legislatura comunitaria ha in agenda temi economico-finanziari di grande rilievo per l’Italia. Spiccano il quadro finanziario pluriennale dell’Ue e diverse riforme dell’eurozona da tempo in discussione, fra cui quella del Meccanismo Europeo di Stabilità (Mes). Il primo tema comporta scelte di fondo strategiche per le politiche comunitarie […]
Golfo: riforme e successioni, binomio per Kuwait e Oman
Riforme e successioni nel Golfo: non solo Arabia Saudita e Mohammed bin Salman. Infatti, questo binomio è osservabile, con stili differenti, anche in Kuwait e Oman, due Paesi che rappresentano un Golfo assai diverso – e spesso politicamente alternativo – rispetto all’assertiva diarchia saudita-emiratina. Kuwait City e Mascate hanno inaugurato complessi percorsi di riforma economico-sociale: […]
Russia: per Putin scatta l’operazione successione
Le elezioni russe hanno confermato la leadership di Vladimir Putin, conferendogli plebiscitariamente un quarto mandato nel ruolo di presidente della Federazione russa. Il rito elettorale – gestito in tutti questi anni in conformità al dettato costituzionale, allo scopo di assicurare al regime una base di legittimità fondata sul consenso popolare – si è svolto, stando […]
Ue: la lunga e difficile strada per le riforme in Europa
Con le elezioni politiche italiane in Europa siamo arrivati al termine di una lunga serie di appuntamenti elettorali — Olanda, Francia, Germania, Austria, Repubblica Ceca —, la cui somma di indirizzi politici va a definire la direzione che l’Unione europea prenderà nella stagione di riforme avviata con la Dichiarazione di Roma del 25 marzo 2017. […]
Russia: Putin, rielezione nel segno di continuità e conservazione
In ultima analisi sarà stato il 67% degli elettori a decidersi di andare a votare domenica in Russia. E i voti a favore della rielezione di Vladimir Putin alla presidenza hanno raggiunto il 76%. Nessun senso di fatica o di sconforto, dunque: i russi vogliono proprio quest’uomo alla loro testa, checché ne pensi il resto […]