ricerca
“Il mondo Post-Covid, l’Europa e io”: la quarta edizione del Premio IAI
Per la quarta edizione del Premio IAI – concorso rivolto agli universitari e agli studenti delle scuole superiori – i giovani candidati dovranno elaborare e mandare una riflessione sulla crisi causata dal diffondersi del Covid-19 e della grande sfida che spetta all’Europa, chiamata a collaborare con la nuova amministrazione Usa di Joe Biden e a ripristinare la rete multilaterale. Per il terzo anno, inoltre, lo IAI ricorda Antonio Megalizzi, […]
Consapevolezza, conoscenza e faticosa ricerca del nostro bene
Siamo come i pesci di Wittgenstein, “gli ultimi ad accorgersi dell’acqua”, gli ultimi a capire veramente quello che accade attorno a noi e gli ultimi a sapere porre rimedio alle criticità. Razionali nella ricerca di sempre nuovi strumenti tecnologici; irrazionali, paradossalmente, nella ricerca di quel che è bene per le nostre vite. Al declinare del […]
Spazio: Asi, quali scelte e politiche utili all’Italia
Le Mani Politiche sulla Scienza era il titolo dell’articolo di Carlo Rovelli, apparso sul Corriere della Sera del 9 novembre a difesa dell’Agenzia spaziale italiana (Asi) e del suo presidente Roberto Battiston, rimosso con decreto del ministro della Ricerca scientifica Marco Bussetti in base alla legge 145 del 2002, il cosiddetto spoil system. Recentemente Sabino Cassese […]
Think tank: questi illustri sconosciuti
Nell’ottobre 2015 la European Stability Initiative, think tank di Berlino con sedi anche a Vienna, Bruxelles e Istanbul, formulava in un documento la sua proposta per alleggerire il flusso di rifugiati diretti in Europa: da quella proposta sarebbe nato, pochi mesi dopo, l’accordo tra Unione europea e Turchia per la gestione dell’emergenza migranti. Nel 2016 […]