regeni
Caso Regeni: le accuse della Procura contro i servizi egiziani
Mentre montano le polemiche per l’accoglienza che il presidente francese Emmanuel Macron ha riservato all’omologo egiziano Abdel Fattah al Sisi – a cui ha conferito la Gran Croce della Legione d’Onore – a soli pochi giorni dal rinnovo della custodia cautelare per Patrick Zaki, lo studente dell’università di Bologna in carcere da febbraio, in Italia […]
La Russia in Libia: una nuova sfida per l’Italia
La recente denuncia da parte dell’Africa Command (Africom) delle forze armate americane della presenza in Libia di 14 velivoli da combattimento russi, in supporto delle forze del generale Khalifa Haftar, segna un ulteriore scatto della competizione tra le grandi potenze nell’ambito di un conflitto che si combatte alle porte di casa nostra. L’incremento delle forze […]
Un Paese più maturo
L’approvazione del governo alla richiesta dell’Egitto di acquistare due moderne fregate Fremm, quasi ultimate e destinate alla Marina militare, è un segnale che il nostro Paese, e soprattutto la sua classe dirigente, sta diventando più maturo. La conferma non sta solo nel risultato a cui si è pervenuti al termine di uno scrupoloso esame di […]
Le esportazioni militari e il caso Patrick George Zaki
La campagna di stampa sull’arresto dello studente egiziano Patrick George Zaki ha riportato l’attenzione sul tema delle esportazioni militari che, secondo alcuni commentatori, dovrebbero essere utilizzate per fare pressione nei confronti dei governi accusati di operare violazioni dei diritti dell’uomo e, in particolare, della libertà di criticare e manifestare opposizione alle loro scelte. Per chi […]
Arresti e torture: il caso Patrick George Zaki
Agire subito. Comunicare immediatamente all’esterno. Far partire le campagne sulle reti social. Fare tanto rumore, insomma. A sei anni dal golpe militare del 2013 e dall’ascesa rapidissima al potere di Abdel Fattah al Sisi, una cosa l’hanno imparata, e non solo al Cairo. Quando una persona viene arrestata o sequestrata perché considerata invisa al regime, […]
Regeni: nessuno ha fretta di scoprire la verità
Sono passati esattamente tre anni da quando Giulio Regeni ha dato per l’ultima volta, con un sms, notizie di sé dall’Egitto. E la situazione per quanto riguarda la ricerca della verità su sparizione, tortura e barbaro omicidio del giovane ricercatore friulano è piuttosto scoraggiante. Un’indagine giunta prematuramente al capolinea La parola che meglio esprime lo stato […]
Hedges: tutela diritti umani vs interessi economici
Matthew Hedges, ricercatore dell’Università di Durham in Inghilterra, ha ricevuto la grazia dal sovrano degli Emirati Arabi Uniti (Eau) dopo essere stato condannato all’ergastolo, al termine di un processo che non rispettava gli standard di garanzia abitualmente accettabili. L’accademico era stato giudicato colpevole dalla corte emiratina di “spionaggio a favore del Regno Unito”, con una […]
Italia-Egitto: ambasciatore al Cairo, i camaleonti
Era nell’aria da tempo. E da quando, lo scorso luglio, il senatore Nicola Latorre era andato a incontrare il presidente egiziano Abdel Fattah Al-Sisi, si sapeva che ormai era solo questione di giorni. Per questo desta ancora più amarezza che il cambio di rotta con l’Egitto sia stato annunciato il 14 agosto, nell’obnubilamento ferragostano – […]
Ue-Egitto: un modo per dimenticare Giulio Regeni
L’Unione europea e l’Egitto stanno avanzando sull’impegno nel quadro delle priorità condivise dell’accordo di associazione e cooperazione siglato nel 2001: è questo il messaggio principale dell’ultimo country report sul Paese delle piramidi preparato dalla Commissione europea e dal Servizio europeo per l’azione esterna, Seae. Il rapporto, un documento che di per sé non ha un forte […]