Rapporti transatlantici
La politica commerciale dell’Ue in cerca di autonomia strategica
Un confronto tra i leader europei sull’indirizzo strategico della politica commerciale dell’Unione europea (Ue) è all’ordine del giorno del Consiglio europeo del 21 e 22 ottobre. Negli ultimi mesi la politica commerciale continentale è stata oggetto di una profonda e controversa revisione da parte dalla Commissione europea nella nuova cornice del modello di autonomia strategica […]
Da polveriera a centrale elettrica: progettare il futuro dei Balcani
L’amministrazione del presidente Joe Biden ha mandato dei chiari messaggi per dire all’Europa che “l’America è tornata”. E questo è visibile anche nei Balcani occidentali. Il recente ordine esecutivo di Biden che fa della lotta contro la corruzione un interesse per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti, seguito da uno specifico memorandum che evidenzia la […]
Tutti gli occhi sugli Stati Uniti alla ministeriale Nato
Il 17 e il 18 febbraio si è tenuto l’incontro dei ministri della Difesa dei Paesi membri della Nato, il primo dall’insediamento dell’amministrazione Biden; un’ occasione di confronto sulle tematiche che interesseranno l’Alleanza nei prossimi mesi. La ministeriale è iniziata con la presentazione delle prime proposte del segretario generale Jens Stoltenberg derivanti dalle raccomandazioni incluse […]
I Balcani occidentali nel rinnovato contesto transatlantico
Con la nuova amministrazione di Joe Biden, lo stile della politica estera statunitense cambierà e si allineerà maggiormente a quello dell’Unione europea (soprattutto della Germania) per quanto riguarda le questioni non risolte nei Balcani occidentali. Dopo un periodo di diplomazia creativa (ma spesso inconsistente) da parte dell’amministrazione Trump, la nuova squadra di Biden sarà molto […]
Per Obama, la botola dell’inferno
Barack Obama pare avere fretta di lasciarsi alle spalle il voto di ‘mid-term’, che, il 4 novembre, potrebbe aprirgli sotto i piedi la botola dell’inferno: un ultimo biennio alla Casa Bianca con tutto il Congresso contro, la Camera, che già lo è, e pure il Senato nelle mani dei repubblicani. Un’ipotesi non remota, per come […]
L’America non si fida di Obama, l’Europa di se stessa
Nel frullatore dell’orrore delle crisi internazionali, gole tagliate tra Iraq e Siria, aerei civili abbattuti in Ucraina, le opinioni pubbliche statunitensi ed europea si scoprono disorientate: insoddisfatte delle leadership di organizzazioni e governi, incerte sulle scelte da farsi, spesso contraddittorie tra percezione delle cose da fare e disponibilità a farle. Gli italiani s’aspettano una forte […]
Gli Usa stanchi del mondo
L’ultimo discorso di Obama sulla politica estera ha suscitato più delusioni che entusiasmo. Al presidente americano si imputa, in particolare, di non aver voluto distinguere tra il ricorso alla forza e l’uso dello strumento militare come deterrente. Secondo alcuni critici di Obama, gli Stati Uniti starebbero rinunciando alla loro tradizionale leadership globale. Ma questa tesi […]
Gioco di sponda tra Obama e Renzi
L’appuntamento più importante nella fitta agenda di impegni romani del presidente statunitense Barack Obama è stato l’incontro con papa Francesco. Diversamente dai suoi predecessori, il pontefice sembra meno incline a parlare di temi culturali come i matrimoni omosessuali o i meriti della contraccezione. Obama, che certamente su quei temi è distante dalla Chiesa Cattolica, ha […]
Stati Uniti in ostaggio
Lo spettro dello shutdown si è trasformato in realtà. Circa 800 mila dipendenti del governo americano sono a casa senza stipendio. La goccia che ha fatto traboccare il vaso è stata il mancato accordo sul bilancio 2014 con i repubblicani fermamente intenzionati a cancellare il finanziamento alla riforma sanitaria voluta da Obama. Precedenti Dal 1976 […]
Convitato di pietra sulla Cina
Il 2013 ha segnato l’avvio delle negoziazioni per l’ambizioso piano di partenariato transatlantico per il commercio e gli investimenti, Ttip. Se portato a compimento senza intoppi e ridimensionamenti, questo accordo potrebbe mutare radicalmente il panorama internazionale, stabilendo regole comuni per scambi che ammontano al 30% del commercio mondiale di beni, il 20% degli investimenti diretti […]