Rapporti Italia-Libia
L’Italia tra allarmismo e realpolitik
Le proteste in Libia mettono a dura prova i paesi occidentali ed in particolar modo quelli limitrofi, come l’Italia. La necessità di proteggere interessi nazionali si scontra con il bisogno, profondo e insopprimibile, di libertà e democrazia che i manifestanti di tanti paesi stanno esprimendo. Nel contesto italiano, il contrasto tra imperativo morale e tornaconto […]
Che fare del trattato con la Libia
I drammatici eventi libici hanno rimesso in gioco il Trattato di amicizia, partenariato e cooperazione tra Italia e Libia firmato a Bengasi il 30 agosto 2008, ma entrato in vigore il 2 marzo 2009. Per la verità le polemiche non si sono mai fermate, ma ora hanno assunto toni più aspri. Si è giunti ad […]
La crisi libica e il legame energetico con l’Italia
Con le compagnie energetiche internazionali che rimpatriano il personale e abbandonano le attività di esplorazione ed estrazione, le forniture dalla Libia, ottavo paese al mondo per riserve accertate di petrolio e ventiduesimo per il gas naturale, rischiano di rimanere bloccate a lungo, prefigurando scenari di incertezza per la sicurezza energetica globale, e in particolar modo […]
Lo scontro sui respingimenti e il trattato Italia-Libia
Il Trattato di amicizia, partenariato e cooperazione tra Italia e Libia del 2008, entrato in vigore nel 2009, non ha vita facile. È ritornata in ballo la questione dei respingimenti in mare dei migranti e la loro consegna alla Libia, dove, secondo le organizzazioni umanitarie, non godrebbero di un trattamento conforme agli standard internazionali sui […]
Quattro mosse per un’intesa con Gheddafi
Il 13 settembre scorso una motovedetta libica ha aperto il fuoco contro il peschereccio italiano Ariete a circa 30 miglia dalla costa libica. Non ci sono state vittime, ma l’incidente ha riaperto le polemiche sui rapporti italo-libici e sulla stipulazione del Trattato del 2008 di amicizia, partenariato e cooperazione, nonché sul contenuto dei tre protocolli […]
L’agenda italo-libica dopo la visita di Gheddafi
La visita di Gheddafi in Italia è stata accompagnata dal solito strascico di polemiche, che hanno avuto per oggetto soprattutto il comportamento folcloristico del Colonnello, con tanto di lezioni di Corano a hostess reclutate da un’agenzia romana e tentativi di effettuare conversioni all’Islam. Ma, al di là degli strappi al protocollo, già ampiamente commentati dalla […]
Come risolvere la controversia sulla pesca tra Italia e Libia
Pescherecci italiani di Mazara del Vallo sono stati sequestrati dai libici a fine luglio poiché sorpresi a pescare in acque di giurisdizione libica, e poi rilasciati, i primi di agosto, grazie al pronto intervento della nostra diplomazia. Ma l’ambasciata libica a Roma ha ammonito che la prossima volta la pesca in acque di competenza libica […]
Luci e ombre del Trattato tra Italia e Libia
Il 3 febbraio il Senato ha definitivamente approvato il disegno di legge di autorizzazione alla ratifica del Trattato tra Italia e Libia di “Amicizia, partenariato e cooperazione” firmato a Bengasi il 30 agosto 2008 da Berlusconi e Gheddafi. Il Trattato, a lungo tenuto nel cassetto, aveva scatenato la fantasia dei commentatori. Qualcuno aveva ipotizzato che […]