Rapporti Italia-Libia
Quale legittimità per le operazioni Nato e italiane in Libia?
Il primo ministro britannico David Cameron e il presidente francese Nicolas Sarkozy hanno effettuato una visita trionfale in Libia, pronti a riscuotere il dividendo del sostegno militare e politico ai ribelli, la cui autorità, dopo la conquista di Tripoli, si sta consolidando. La vicenda libica si avvia quindi verso l’epilogo, tranne che le sacche di […]
Il rebus della pacificazione in Libia
Dopo il vertice convocato a Parigi il 19 marzo dal patron della guerra in Libia, il presidente Sarkozy, per dare avvio ufficiale alle operazioni militari (già in corso da parte francese sin dalla notte precedente), il primo settembre si è concluso, sempre a Parigi, anche il secondo vertice, quello per celebrare la vittoria, nonostante gli […]
Passa per Parigi la corsa al dopo-Gheddafi
Scenari di guerra a una conferenza di pace. Gli amici della Libia s’incontrano a Parigi per discutere di transizione e di ricostruzione, ma – complici le sortite di Muammar Gheddafi – il conflitto resta ben attuale sullo sfondo della riunione: la missione della Nato continuerà “fin quando vi saranno civili a rischio”, afferma il segretario […]
Scenari per il dopo Gheddafi
Non ci sono dubbi che la parabola politica di Gheddafi sia alla fine. Il che non significa, però, che il nebuloso futuro non debba fare ancora i conti con lui e, soprattutto, con quella parte consistente della popolazione libica che per motivi tribali, oltre che di interesse diretto, lo ha sostenuto in tutti questi mesi […]
Libia verso il baratro
La Francia ha annunciato in questi giorni che per una soluzione politica in Libia non è necessario che Gheddafi abbandoni il paese. È l’ultima di una serie di dichiarazioni ufficiali che, se analizzate una ad una, rivelano una condotta politica a dir poco incoerente e improvvisata. Tralasciamo pure il repentino ribaltamento della politica occidentale verso […]
Il conflitto in Libia e il ruolo del parlamento
Quando l’Italia partecipa ad un’azione bellica, si torna puntualmente a discutere dell’art. 11 della nostra Costituzione, talvolta con riferimento anche alla delibera dello stato di guerra prevista dall’art. 78. Tali disposizioni sono citate a sproposito per quanto riguarda la crisi libica e la partecipazione italiana, che è stata attuata con un crescendo: prima con la […]
Libia, l’aviazione italiana può fare la differenza
La decisione, evidentemente sofferta e in qualche modo inaspettata, di ampliare l’impiego dei velivoli italiani nelle operazioni sulla Libia anche ad azioni di attacco al suolo, se da un lato sta creando qualche problema politico domestico, ha qualche probabilità di dare un contributo non marginale alla soluzione della crisi libica. C’è un aspetto puramente tecnico […]
Il minimalismo autolesionista dell’Italia in Libia
Più i giorni passano, più la matassa libica s’ingarbuglia: da un avvio che appariva la semplice ripetizione dei format egiziano e tunisino e che offriva ai paesi dell’area occidentale l’opportunità di prendersi rivincite da lungo attese nei confronti di Gheddafi, ci si trova ora di fronte a una riedizione dei Balcani anni ’90, senza tuttavia […]
L’intervento contro Gheddafi e l’uso delle basi italiane
La risoluzione 1973 del Consiglio di Sicurezza giunge provvidenziale a togliere ogni alibi di carattere ideologico o economico alla comunità internazionale, costringendola ad uscire allo scoperto sulla questione Libia. Ogni accordo pregresso tra governi viene ora superato, ogni patto bilaterale può essere disatteso, ogni restrizione di sovranità viene giustificata, ogni atto di forza – perfino […]
Tre scenari per la Libia
Vi sono momenti nelle crisi internazionali in cui un singolo errore può risultare tragico. All’inizio della crisi libica il governo italiano ha commesso non uno, bensì due di tali errori. Il primo è consistito nell’incapacità di scegliere se salvaguardare gli interessi oppure i valori coinvolti. Una lunga esitazione, che ha scontentato tanto il regime quanto […]