Rapporti Italia-Libia
Gli italiani divisi sull’immigrazione, ma cresce l’impulso umanitario
Il tema migratorio ha da tempo dominato l’agenda politica e il dibattito pubblico in Italia, anche quando gli arrivi irregolari sono diminuiti rispetto ai picchi del 2016-2017. In un contesto fortemente influenzato dalle conseguenze sociali ed economiche della pandemia, risulta importante sondare le opinioni degli italiani sul tema, anche per captare eventuali scostamenti dagli orientamenti […]
I limiti dell’approccio italiano in Libia
La Libia si trova a uno snodo cruciale della propria storia dopo la fine del regime di Muammar Ghaddafi a seguito dell’intervento militare a guida Nato del 2011. Dopo dieci anni di conflitto quasi ininterrotto, la divisione del Paese e delle sue istituzioni e l’escalation militare lanciata dal Generale Khalifa Haftar nel tentativo di conquistare […]
Intervento in Libia, i pro e i contro
La Libia si trova ormai da tempo in una situazione di anarchia. È quello che in diritto internazionale viene qualificato come uno stato fallito (failed state). Il governo di Tobruk, che è generalmente riconosciuto come il governo legittimo dalla comunità internazionale, controlla ben poco. Le milizie la fanno da padrone, ingenerando insicurezza negli operatori stranieri, […]
Il nodo del conflitto in Libia
Salto qualitativo nella crisi libica. La debolissima transizione democratica rischia di finire, lasciando spazio a una nuova fase gravida di incognite. La crisi è stata innescata dalla campagna militare contro i “terroristi”, iniziata a sorpresa il 16 maggio dall’ex generale Khaled Heftar nel nord-est della Libia. Un fatto nuovo che si intreccia con la grave […]
La politica estera non fa più notizia
La parola eclissi indica un temporaneo oscuramento, parziale o totale, di un astro, dovuto all’interposizione di un altro corpo celeste. Mettiamo che l’astro sia la diplomazia e che il corpo celeste sia rappresentato dalla politica interna. Ecco spiegato che cosa succede sulle pagine di esteri dei quotidiani italiani: la diplomazia si sta eclissando. E non […]
Condanna senza appello per i ‘respingimenti’
La sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo del 23 febbraio 2012 (Hirsi e altri c. Italia), è non solo una condanna della “politica dei respingimenti” messa in atto dal nostro paese nei confronti di cittadini stranieri refoulés verso la Libia. È anche un avvertimento a conformarsi ai principi contenuti nella sentenza, resa in Grande […]
Il futuro dei trattati tra Italia e Libia
I problemi europei e l’attivismo diplomatico per la conclusione del nuovo trattato sulla disciplina di bilancio hanno lasciato in ombra la questione dello status dei nostri trattati con la Libia. Il Trattato di Bengasi del 2008 di amicizia, partenariato e cooperazione è politicamente il più importante degli accordi conclusi con la Libia, ma non il […]
L’Italia nelle operazioni in Libia
I veri motivi per cui l’Occidente, la Nato ed alcuni volonterosi sono rimasti coinvolti nella campagna aerea sopra la Libia, sono ancora oggi oggetto di approfondimento. Ufficialmente, tutto è iniziato dopo le prime sommosse a Bengasi e a Misurata e le conseguenti repressioni poste in atto dai lealisti di Gheddafi. Le risoluzioni del Consiglio di […]
Le priorità dell’Italia nella nuova Libia
Mentre i commentatori si interrogano su chi saranno i nuovi reggitori della Libia e, prima ancora, se sia possibile ricreare una qualche forma di unità di quell’immenso territorio, gli scenari possibili vanno analizzati anche con l’obiettivo di elaborare strategie di tutela degli interessi nazionali. Disarmare gli insortiSvanita ogni illusione di costituire un fronte comune dell’Unione […]
Fine tragica di un rais
La primavera araba spazza via le illusioni d’impunità dei vecchi satrapi: dopo Ben Alì e Hosni Mubarak, esce di scena Muammar Gheddafi. Ma il regime del colonnello finisce nel sangue. Dopo 42 anni di dittatura e otto mesi d’insurrezione e conflitto, la Libia ha in qualche modo chiuso con il suo passato e può ora […]