radicalizzazione
Deradicalizzazione in Arabia Saudita: il disingaggio dalla violenza
L’Arabia Saudita è un Paese da tempo sospettato di finanziare il terrorismo jihadista e di promuovere una versione dell’Islam, il wahhabismo, fortemente settaria e conservativa capace di alimentare l’estremismo. È stata però capace di sviluppare una strategia di contrasto alla radicalizzazione e di successiva deradicalizzazione considerata fra le più all’avanguardia del mondo. È stata la […]
La strategia antiterrorismo nel Regno Unito
Il contrasto alla radicalizzazione e la deradicalizzazione rappresentano uno dei quattro pilastri della strategia antiterrorismo britannica, detta Contest, che comprende al suo interno anche l’interdizione agli attacchi terroristici attraverso l’operato delle forze di polizia ed intelligence, il rafforzamento di siti strategici (potenziali bersagli) e interventi per mitigare le conseguenze di attacchi terroristici compiuti. Prevent Il […]
Il contrasto alla radicalizzazione in Europa
Il termine “radicalizzazione” è negli ultimi anni sempre più diffuso quando si parla di terrorismo. Ci si riferisce alle migliaia di giovani europei musulmani (spesso di seconda o terza generazione) che si sono uniti al sedicente Stato islamico o hanno compiuto, o tentato di compiere, attentati in nome del Califfato su suolo europeo. Ma sono […]