quantitative easing
Karlsruhe contro Francoforte
Il 5 agosto è scaduto il termine di tre mesi dettato dalla Corte Costituzionale tedesca a governo e Parlamento per ottenere dalla Bundesbank un rapporto che dimostri la legittimità e opportunità (“proporzionalità”) del programma di acquisti di titoli pubblici avviato da Mario Draghi nel 2015. Pena il divieto alla Banca centrale stessa di continuare a […]
Da Karlsruhe una sentenza devastante?
Dopo le prime reazioni a caldo, è il caso di tornare a riflettere sulle conseguenze che la recente sentenza tedesca produce per la Banca centrale europea, la Corte di giustizia e il diritto dell’Unione europea in genere. La Bce ha svolto un ruolo essenziale per il superamento della crisi degli anni 2010-2013; un ruolo analogo a […]
Contro il bazooka di Draghi artiglieria pesante da Karlsruhe
La sentenza pronunciata il 5 maggio dalla Corte Costituzionale tedesca ha scatenato le solite polemiche sull’egoismo germanico e su un’Europa egemonizzata da Berlino che lesinerebbe gli aiuti all’Italia. Del tutto a sproposito si è parlato, non solo a destra ma anche a sinistra, di un “sovranismo” tedesco che giustificherebbe le pulsioni nazionaliste ed euro-scettiche nostrane. […]
I dubbi della Corte costituzionale tedesca sul Quantitative easing
La Corte costituzionale federale tedesca (Bundesverfassungsgericht, BvG), dopo un rinvio iniziale a causa dell’emergenza sanitaria, si è infine pronunciata il 5 maggio 2020 riguardo al programma di acquisto di titoli emessi da governi, agenzie pubbliche e istituzioni internazionali situate nell’area dell’euro, denominato Public Sector Purchase Programme (Pspp) e meglio noto come Quantitative Easing (Qe), promosso […]