Qatar
Energia: i disagi geo-politici del mercato Oil & Gas
Oggi il mercato energetico, o meglio definito dell’Oil & Gas, vive un forte disagio di natura geopolitica rispetto al Medio Oriente e, per estensione, al continente africano. Dal 2011 la situazione libica e l’instabilità politica e militare della Cirenaica e di altre regioni hanno compromesso notevolmente l’economicità delle aziende petrolifere e dei contrattisti a livello internazionale. La […]
La Mecca: ultimo terreno di scontro tra Arabia Saudita e Qatar
La guerra tra Arabia Saudita e Qatar passa per La Mecca, primo luogo sacro per l’Islam e punto di incontro per l’intera umma (comunità) musulmana. L’haji, ovvero il pellegrinaggio verso la città santa, è infatti uno dei cinque pilastri dell’Islam, un dovere che ogni buon musulmano deve compiere almeno una volta nella vita. O almeno […]
Qatar: il sostegno dell’Iran all’Emirato
Dopo il blocco delle relazioni commerciali e diplomatiche imposto al Qatar da alcuni Paesi arabi e sunniti, guidati dall’Arabia Saudita, Doha si è trovata in grande difficoltà, ma ha subito ricevuto da altri protagonisti della politica mediorientale testimonianze di sostegno e concreta assistenza. Fra questi, l’Iran, storico nemico di Casa Saud, che ha condannato con […]
Qatar: storie di ultimatum e principi ereditari
L’ultimatum lanciato una decina di giorni fa dall’Arabia Saudita e dai suoi alleati contro il Qatar, e scaduto il 5 luglio, evoca – per quanto diversi siano i contesti – quello con cui poco più di un secolo fa Vienna reagì all’attentato di Sarajevo. Può sembrare un paragone azzardato, visto che nel 1914 il rigetto […]
Medio Oriente: due agende, un nuovo ordine
In anni recenti numerosi studiosi si sono concentrati sulla tesi della fine dell’ordine “Sykes-Picot”, alludendo all’accordo segreto siglato tra il diplomatico britannico Mark Sykes e il suo omologo francese François Georges-Picot nel 1916. In verità, già alla fine del conflitto mondiale l’accordo Sykes-Picot era divenuto lettera morta e pressoché tutte le questioni discusse nel 1915-16 […]
Ricadute in Bahrein e ruolo della Turchia
La crisi politica tra il ‘fronte saudita’ (con Emirati Arabi ed Egitto) e il Qatar si è riaperta da pochi giorni, ma la disputa ha già un tema di scontro ulteriore: il Bahrein, sede della V Flotta statunitense. Infatti, Riad sta denunciando i presunti legami tra Doha e sei organizzazioni armate sciite nell’arcipelago degli Al-Khalifa: […]
Qatar: nel Golfo, dentro le radici d’una crisi
In un dispaccio inviato nel 2009 dall’ufficio del Dipartimento di Stato guidato da Hillary Clinton veniva chiarito che “i donatori dell’Arabia Saudita costituiscono la più significativa fonte di finanziamento di gruppi terroristici sunniti nel mondo”. Il contenuto del dispaccio fu reso pubblico nei mesi successivi da WikiLeaks. Quando Riad, che oggi accusa Doha di finanziare il […]
Qatar: l’impatto della crisi sull’Ue e l’Italia
La rottura dei rapporti diplomatici tra il Qatar e i più potenti Stati arabi del Golfo e non solo, avvenuta pochi giorni fa, ha sorpreso i governi occidentali, da anni coinvolti in importanti relazioni commerciali e politiche con l’Emirato. L’accusa di sostegno verso i gruppi jihadisti mossa contro Doha ha imbarazzato i partner europei, da […]
Qatar: nel Golfo, una crisi tra strategia e tattica
La crisi diplomatica verificatasi nelle ultime settimane nel Golfo e culminata con la decisione del 5 giugno dell’Arabia Saudita e degli Emirati Arabi Uniti di tagliare completamente i rapporti con il Qatar è senza precedenti. Innanzitutto perché la crisi spacca a metà il Consiglio di Cooperazione del Golfo: mentre il Bahrein (con Egitto e Yemen) […]
Riad e Manama per accelerare l’integrazione del Golfo
Tempi di ansia acuta per gli stati del Golfo. Da una parte il collasso dell’ordine regionale, dall’altra il tentativo di immunizzarsi dalle sue ripercussioni, premendo l’acceleratore sul pedale dell’integrazione, per trasformare il Consiglio di Cooperazione del Golfo, Gcc, in una Unione. Anche se le minacce poste dai terroristi di Al-Qaeda e dell’autoproclamatosi “stato islamico”, così […]