Puigdemont
Prove di dialogo tra Madrid e Barcellona
Nel febbraio del 2020 si tenne la prima riunione del tavolo di dialogo tra il governo spagnolo e quello catalano. Fu il primo tentativo – fortemente voluto dall’esecutivo di sinistra guidato da Pedro Sánchez – di ricucire le relazioni tra Barcellona e Madrid dopo quasi un decennio di tensioni culminate con i fatti dell’ottobre del […]
Nuovo governo in Catalogna, ma l’indipendenza rimane un miraggio
BARCELLONA. Nessuna sorpresa e niente di nuovo: questo potrebbe essere il riassunto telegrafico delle novità che arrivano dalla Catalogna. Nonostante le profonde tensioni tra i principali partiti indipendentisti, come prevedibile lo scorso 21 maggio Pere Aragonès, leader di Esquerra Republicana de Catalunya (Erc), è stato eletto presidente della Generalitat de Catalunya con i voti a […]
L’Ue, Puigdemont e il sovranismo europeo
Lo scorso 9 marzo il Parlamento europeo ha revocato l’immunità parlamentare, garantita dal suo statuto e dal Trattato sul funzionamento dell’Ue (Tfue), a Carles Puigdemont, Toni Comin e Clara Ponsatì, i tre politici espatriati dalla Catalogna dopo il referendum separatista del 1° ottobre 2017 che li vide tra i promotori e successivamente eletti all’Europarlamento nel […]
Governo indipendentista o socialista? Il dilemma di Erc
I risultati delle consultazioni anticipate del 14 febbraio in Catalogna, segnate dalla scarsa affluenza – poco più del 50% – e dalla paura della pandemia, erano per gran parte prevedibili. I socialisti (Psc) hanno ottenuto un successo notevole, primo partito in percentuale di voti e alla pari per seggi con Esquerra Republicana (Erc), 33, grazie alla […]
Spagna: Casado leader, il nuovo Pp guarda più ad Aznar che a Rajoy
Ha portato il suo partito a Barcellona il neo-presidente Pablo Casado, 37 anni, per eleggere la nuova direzione del Partido popular dopo aver vinto il congresso battendo Soraya Sáenz de Santamaría: all’Hotel Barceló Sants, l’albergo della stazione centrale, scelto forse per ovviare agli inconvenienti di una città bloccata per 48 ore dallo sciopero dei tassisti […]
Catalogna: unionisti e indipendentisti guardano al voto
Venerdì 27 ottobre può ben dirsi il giorno in cui si è chiusa una fase della questione catalana: il Parlamento di Barcellona ha votato l’indipendenza e proclamato la repubblica. Contestualmente, il governo spagnolo ha posto in essere – dopo il voto favorevole del Senato – il controllo diretto sulla Comunità autonoma previsto dall’articolo 155 della […]