privacy
La strada per la sovranità digitale europea
Da un paio di anni a questa parte la ricerca di una propria sovranità digitale e tecnologica è diventata uno dei mantra dell’Unione europea. Un concetto che racchiude dentro di sé sia meccanismi di protezione dell’ecosistema digitale europeo sia politiche per incentivarne l’innovazione. Da un lato, infatti, la crescente influenza economica e sociale delle aziende […]
La società del futuro in Cina è già presente
Lo storico Paul Kennedy nel suo rinomato libro “Ascesa e Declino delle Grandi Potenze” mostra in modo dettagliato le dinamiche che portano nazioni ad accrescere il proprio potere e poi a perderlo. In questi scenari, le rivoluzioni industriali giocano spesso il ruolo di motore dei cambiamenti: chi è riuscito a primeggiare nello sviluppo delle ultime […]
Misure di contrasto al coronavirus e rispetto dei diritti umani
Come noto, la diffusione del virus Covid-19 ha indotto quasi tutti gli Stati a introdurre misure restrittive dei diritti individuali, considerate indispensabili per arginare il dilagare della pandemia. Ad esempio, l’obbligo di quarantena per quanti siano entrati in contatto con individui infetti costituisce una limitazione della libertà personale. La creazione di “zone rosse” dalle quali […]
Una svolta per il modello digitale cinese?
L’epidemia di coronavirus iniziata a dicembre nella città di Wuhan (provincia dello Hubei) ed estesasi a più di 20 Paesi, ha finora causato oltre 1600 vittime e 70.000 contagi in Cina. L’epidemia ha esposto i limiti delle amministrazioni locali cinesi nell’affrontare le emergenze, ed ha già avuto ripercussioni politiche con la rimozione dei vertici dello Hubei […]
Stop al riconoscimento facciale nell’Unione europea?
La Commissione europea starebbe vagliando una potenziale iniziativa volta a proibire l’implementazione di sistemi di riconoscimento facciale. Un divieto temporaneo, per un periodo compreso tra i 3 e i 5 anni, in attesa che siano sviluppati una metodologia adeguata per stabilire il potenziale impatto di tale tecnologia e possibili strumenti per mitigare i rischi connessi […]
Europa e Italia alla prova della sovranità tecnologica e digitale
Il tema della sovranità digitale si sta imponendo con forza in Europa. La Francia è stata la prima a moltiplicare i richiami a una sovranità digitale e tecnologica, sinonimo della sovranità tout court. Inoltre, i rischi relativi alla sovranità giuridica delle informazioni digitali legati ai dispositivi statunitensi, contenuti sia nel ‘Patriot Act‘ che nel ‘Cloud […]
Democrazia in Europa: urto dei social e corsa contro il tempo
A 50 chilometri a nord di Cardiff, nella contea di Blaenau Gwent, in Galles, è situata Ebbw Vale, una cittadina di 33mila persone, che trae le sue origini dallo sfruttamento minerale di fine XVIII secolo. La città, a seguito dell’abbandono degli operai e della dismissione delle fabbriche, è sembrata per lungo tempo un museo post-industriale […]
Cyber-sicurezza: la sottile linea tra privacy e antiterrorismo
Nel quadro della lotta al terrorismo e della cyber-sicurezza, è stato promulgato dal governo australiano l’Assistance Access Act, legge unica nel panorama mondiale. Fornisce infatti alla polizia e ai servizi segreti australiani l’accesso alle chat aventi sistemi crittografici end-to-end (per esempio WhatsApp); e obbliga le aziende proprietarie di tali app a consentire l’installazione – da parte […]
Ue: copyright, battaglia sulla direttiva sul diritto d’autore
L’Unione europea ha dichiarato guerra ai giganti del Web. O almeno così pare, dalle cronache delle ultime settimane: Google è stata appena multata per 4,3 miliardi di euro per aver infranto le regole sulla concorrenza europea; si sta discutendo una direttiva sul copyright nel mercato unico digitale; a maggio è entrato in vigore il Gdpr, una […]
Ue: privacy, giro di vite a tutela dei dati con il Gdpr
Il 25 maggio è entrata in vigore nell’Unione europea una delle normative più severe al mondo a tutela della privacy: il regolamento generale sulla protezione dei dati (Gdpr), approvato due anni fa. Tra i suoi obiettivi principali, c’è la salvaguardia dei cittadini europei dalla violazione della privacy e dei loro dati personali online, in un mondo che […]