Presidenza italiana dell’Osce
Russia: ‘richiamo all’ordine’ in risposta al nazionalismo di Putin
Tra poche settimane, Vladimir Putin sarà rieletto presidente della Russia e gli europei, come gli americani, dovranno decidere quale politica avere nei confronti di un interlocutore insieme necessario e preoccupante, che ha dimostrato una straordinaria mancanza di scrupoli e la tendenza ad infrangere barriere considerate intoccabili (ad esempio intervenendo nelle campagne elettorali dei nostri Paesi con metodi […]
Osce: Roma sprona l’Organizzazione, oggi come ieri
L’inaugurazione della presidenza italiana dell’Osce, l’Organizzazione per la cooperazione e la sicurezza in Europa, giunge al termine di un percorso storico di lunga durata e notevole interesse. I rapporti tra Roma e l’Osce risalgono infatti alla fase propositiva della Conferenza sulla sicurezza e la cooperazione in Europa, la Csce, che avrebbe poi condotto all’esperienza di […]
Osce: dalla parte dei difensori dei diritti umani
Creata come istituzione dedicata alla sicurezza intesa come cornice per la stabilità e la pace nel Vecchio continente, l’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) aveva fin dal suo atto istitutivo riconosciuto la centralità dei diritti umani e delle libertà fondamentali come componenti della cosiddetta dimensione “umana” della sicurezza, accanto alla dimensione […]
Osce: conservare il ruolo della missione in Ucraina
L’Italia, alla presidenza di turno dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) nel 2018, ha la più grande opportunità della sua recente storia diplomatica di testare se davvero può giocare quel ruolo di facilitatore del dialogo tra Est e Ovest di cui spesso si vanta. Un appuntamento che arriva quando l’Osce ha […]
Osce: connubio da realizzare con il Mediterraneo
Il rafforzamento della ‘dimensione mediterranea’ dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) è uno sviluppo significativo almeno quanto la ‘rinascita’ dell’organizzazione a seguito della crisi in Ucraina. Nonostante il nuovo clima di Guerra Fredda che tiene impegnati i 57 Paesi dell’Organizzazione sul fronte europeo, il poco conosciuto Partenariato Mediterraneo dell’Osce è infatti […]
Osce: ponte tra potenziali avversari
La presidenza italiana dell’Osce nel 2018 coinciderà con ogni probabilità con una delle fasi più delicate della vita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa che, nata come processo di dialogo politico al culmine della Guerra Fredda, è riuscita solo parzialmente – a causa delle diverse priorità e sensibilità dei principali Stati membri […]
Osce: alla riscoperta dello spirito di Helsinki
L’Italia si appresta ad assumere per l’anno 2018 la presidenza dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce), in uno scenario internazionale nuovamente caratterizzato da una contrapposizione tra Est e Ovest. Dopo un periodo di relativa stabilità, le crisi in Georgia e Transnistria, il riaccendersi del conflitto in Nagorno-Karabakh e, in particolare, la […]