politica
Kurz si fa da parte e nomina il successore
VIENNA. La crisi di governo che doveva aprirsi in Parlamento martedì 12 ottobre con la defenestrazione di Sebastian Kurz si è invece risolta il giorno prima con l’investitura di un nuovo cancelliere, Alexander Schallenberg, che in quella seduta ha pronunciato il suo discorso programmatico. Di fronte alla dura presa di posizione dell’alleato verde e vice-cancelliere, […]
Giornata contro la violenza sulle donne: il lavoro che c’è ancora da fare
Non solo in occasione del 25 novembre, quando si celebra la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, ma tutti i giorni è doveroso ricordare come questo sia un fenomeno strutturale, diffuso e omogeneo, non solo in Italia, ma nel mondo intero. I numeri sono impressionanti e faticano ad essere arginati. Se analizziamo la mappa mondiale, […]
Un compito difficile: raccontare la politica internazionale
Assumo con il nuovo anno la direzione di AffarInternazionali, dal 2006 la rivista online dello storico istituto fondato da Altiero Spinelli cinquantacinque anni fa. Sono particolarmente grato al direttore dello IAI, Nathalie Tocci, e al presidente, l’Ambasciatore Ferdinando Nelli Feroci, per aver pensato a me per questo ruolo. Lavorerò con un team giovane e ambizioso […]
Chiese e politica: perdere elettori, guadagnare anime
Le chiese cristiane perdono elettori, almeno in Italia. Dopo l’esito del voto europeo, media e sondaggisti hanno parlato di vera e propria sconfitta di Papa Francesco, la cui politica pro-Europa, pro-accoglienza dei migranti, pro-dialogo con l’ Islam, è esplicita e in perfetta sintonia con gran parte del mondo protestante. L’elettorato cristiano, in Italia a maggioranza […]
Ue: due nuove sfide per la politica internazionale
La comunicazione è da sempre anima della politica. Mai, fin dai tempi antichi, fu possibile distinguere tali concetti. Cos’è la retorica, massima arte di persuasione e linfa vitale dell’agire politico, se non comunicazione? Oggi cambiano gli strumenti, in grado ormai di raggiungere direttamente una parte della popolazione mai così ampia. Per tali motivi verrebbe da […]
Italia: governo, diplomatici, politici e l’arte della mediazione
Vale la pena notare come nella ricerca di premier “di garanzia”, “terzi” o “neutri” che dir si voglia – come anche di ministri magari tecnici ma competenti -, il Quirinale e i “quasi vincitori” – impegnati nella formazione d’un governo dopo le elezioni del 4 marzo – abbiano rivolto la loro attenzione a una categoria, […]
Movimentismo: la domanda di politica dei giovani
March for Our Lives ha spostato l’asse della protesta sulla richiesta di partecipazione politica dei giovani statunitensi. La manifestazione, innescata dalla strage nel liceo di Parkland in Florida lo scorso febbraio, vuole dare seguito all’esigenza di maggiori controlli sulle vendite delle armi, contrastando le pressioni esercitate in senso opposto dalla National Rifle Association nel circuito […]