politica internazionale
Papa Francesco: quella foto è già un simbolo
Le immagini che segnano la storia dell’umanità hanno il potere di farsi immediatamente simboli. La foto del Tank Man, che ritrae quello sconosciuto cittadino cinese in piedi di fronte a quattro carri armati della Repubblica popolare cinese, esprime istantaneamente la protesta di un popolo contro un regime. Una qualsiasi immagine dell’abbattimento del Muro di Berlino, […]
La sfida del coronavirus e le ambizioni globali della Cina
Mentre sulle testate internazionali prosegue la conta – quasi morbosa – dei contagi e delle vittime del nuovo coronavirus, la Cina inizia a fare i conti con i primi effetti di una crisi che, nei mesi a venire, avrà significative ripercussioni economiche, sociali e politiche. Nel corso degli ultimi anni Pechino si è largamente esposta […]
Federica Mogherini: i miei 5 anni da Alto Rappresentante
Federica Mogherini è stata per cinque anni Alto Rappresentante per gli affari esteri e la politica di sicurezza dell’Unione europea. Accetta di conversare con AffarInternazionali per tracciare un bilancio della sua esperienza. Che fase è stata della sua vita? Quanto è stato complesso e quanto affascinante? “È stato insieme complesso e affascinante perché sono stati […]
Un compito difficile: raccontare la politica internazionale
Assumo con il nuovo anno la direzione di AffarInternazionali, dal 2006 la rivista online dello storico istituto fondato da Altiero Spinelli cinquantacinque anni fa. Sono particolarmente grato al direttore dello IAI, Nathalie Tocci, e al presidente, l’Ambasciatore Ferdinando Nelli Feroci, per aver pensato a me per questo ruolo. Lavorerò con un team giovane e ambizioso […]
2019: scienze, irriducibilità del mondo e valore dell’immaginare
All’inizio dell’anno 2019 del Calendario gregoriano (che diventa 1440 per quello islamico, 5779 per quello ebraico e addirittura 6768 per quello assiro) viene da pensare – guardando ai fatti di Strasburgo, alla Siria, al Congo, o anche al Venezuela, al Guatemala o all’Honduras – che poco contano, in fondo, i numeri e i secoli cumulati […]