politica estera
Missioni italiane tra alleati e nuove sfide
Ormai è passato qualche anno da quel titolo di Politico Europe “Europe’s military maestros: Italy”. Un titolo che ha fatto saltare sulle poltrone i politici, da sempre restii a parlare della presenza dei militari in zone di guerra e che ha inorgoglito le Forze armate del nostro Paese, aprendo anche gli occhi a una parte […]
Le esportazioni militari e il caso Patrick George Zaki
La campagna di stampa sull’arresto dello studente egiziano Patrick George Zaki ha riportato l’attenzione sul tema delle esportazioni militari che, secondo alcuni commentatori, dovrebbero essere utilizzate per fare pressione nei confronti dei governi accusati di operare violazioni dei diritti dell’uomo e, in particolare, della libertà di criticare e manifestare opposizione alle loro scelte. Per chi […]
Ripensare Afghanistan, Iraq e Libia
Nell’ultimo biennio, si è auspicata da più parti l’apertura di una seria riflessione volta a definire una strategia nazionale per le missioni internazionali, che consenta di adeguare la nostra presenza militare al mutevole scenario geo-strategico e superare la valutazione caso per caso che ne ha caratterizzato ogni singolo avvio. Molti osservatori hanno espresso dubbi e/o contrarietà […]
Nel disordine internazionale, l’Ue attore o spettatore
L’ordine globale è in evoluzione, sottoposto a tensioni fortissime. In un frangente così fluido e pericoloso, ci si interroga su quale ruolo possa avere l’Unione europea: attore strategico o gigante economico senza ambizioni di peso politico e di sicurezza? Malgrado sia un falso dilemma poiché tutela degli interessi economici e influenza politica sono funzionali l’una […]
Interesse nazionale e Weltanschauung: ruolo diplomazia
Il 17 marzo 1861, nelle ore immediatamente successive alla proclamazione del Regno d’Italia, il conte di Cavour stese di suo pugno le istruzioni per l’ambasciatore a Londra. La lettera, prima richiesta di riconoscimento ufficiale del nuovo Regno e quasi “atto di nascita” dell’Italia come Stato-nazione, testimonia il rapporto che aveva legato in quelle formidabili circostanze Cavour […]
Conte bis: i primi passi e le prove generali di governo
La politica estera ebbe un ruolo marginale nel contratto di governo della precedente maggioranza giallo-verde. Altrettanto, si può dire per le ‘linee programmatiche’ del governo Giuseppe Conte bis, sostenuto da Movimento 5 Stelle, Partito Democratico e Liberi e Uguali. Escludendo i riferimenti alla politica comunitaria, un solo paragrafo su 29 del nuovo programma è dedicato […]
Usa: uscita di scena di Bolton e impatto su politica estera
L’uscita di scena di John Bolton, consigliere per la Sicurezza nazionale del presidente Donald Trump, allontana dalle stanze del potere uno dei personaggi più influenti e controversi dell’establishment di politica estera degli Stati Uniti. Anche se non ha mai raggiunto la statura di un Henry Kissinger o Zbigniew Brzezinski – che occuparono la carica di […]
Italia/Ue: Frattini, per Gentiloni una partita in salita
Il rapporto tra il commissario europeo Paolo Gentiloni e il vicepresidente esecutivo della Commissione Valdis Dombrovskis si giocherà molto sulla capacità dell’ex premier italiano – che non ne difetta – di avere un rapporto diretto con quelli che contano. “Se Gentiloni convince Angela Merkel e Emmanuel Macron i messaggi indiretti arrivano immediatamente sul tavolo di Dombrovskis e le […]
Italia/Ue: governo, test Europa e collocazione internazionale
A conclusione di una crisi di governo inattesa, dai numerosi colpi di scena e per molti aspetti rocambolesca, che ha appassionato gli italiani in piena estate, l’Italia ha ora un nuovo esecutivo. L’inspiegabile decisione di Matteo Salvini di chiudere bruscamente (e nel momento peggiore) l’esperienza del governo giallo-verde non ha prodotto il risultato da lui […]
Italia/Ue: governo, con una piroetta, siamo di nuovo europei
Con una piroetta di 180 gradi ritorniamo a un governo “quasi-normale”. Dai toni e discorsi sovranisti e fortemente anti-europei degli esponenti leghisti dell’esecutivo giallo-verde, siamo passati in poco meno di un mese a una compagine governativa che in politica estera ed europea fa intravvedere una direzione del tutto opposta. Al di là del programma di […]