politica estera
Mediare per necessità: l’Italia e le insidie del Mediterraneo orientale
Nel Consiglio europeo del 10 e 11 dicembre 2020, l’Unione europea ha sancito la mancanza di passi avanti rispetto alle relazioni europee con la Turchia alla luce delle “azioni unilaterali”, delle “provocazioni” e dell’”escalation retorica” di Ankara nei confronti dell’Ue, degli Stati membri e dei loro leader. In risposta a ciò, il Consiglio adotterà ulteriori […]
Speranze e dubbi europei per il dopo Trump
La prospettiva di un ritorno dell’America a una politica estera multilateralista e al partenariato con l’Unione europea sembra trovare conferma nelle prime nomine annunciate da Joe Biden. Il nuovo segretario di Stato, Antony Blinken, figlio di un diplomatico che ha fatto l’ambasciatore in due Paesi europei, ha trascorso una parte della sua infanzia in Francia […]
Non solo Pechino e Pyongyang: un nuovo pivot asiatico per Biden?
Quando nel 2016 Donald Trump si insediò alla Casa Bianca, il monito del presidente uscente Barack Obama fu quello di preparasi a gestire i diversi fronti caldi che si andavano aprendo in Asia. A quattro anni di distanza, lo stesso avviso torna ad essere drammaticamente valido anche per il nuovo vincitore delle elezioni Joe Biden, il […]
Abbandonare il voto all’unanimità è necessario per avere una politica estera europea
Quando si chiede perché l’Unione europea non ha un politica estera comune, ogni studente di scienze politiche che si rispetti indica rapidamente la causa nelle divisioni tra gli Stati membri. “It’s the Member States, stupid!“, è l’equivalente europeo del manifesto economico di Bill Clinton nelle elezioni presidenziali Usa del 1992. Gli Stati membri, con la […]
Obiettivo Usa: l’Iran con le spalle al muro
L’affossamento dell’accordo Jcpoa (Joint Comprehensive Plan of Action) sul nucleare iraniano rimarrà uno dei pochi risultati di politica estera che il presidente Donald Trump potrà offrire alle prossime elezioni presidenziali. Non vi sarà nulla di cui vantarsi. Dopo quattro anni l’unico risultato è che egli è riuscito a silurare uno dei pochi successi raggiunti negli ultimi anni […]
La Russia in Libia: una nuova sfida per l’Italia
La recente denuncia da parte dell’Africa Command (Africom) delle forze armate americane della presenza in Libia di 14 velivoli da combattimento russi, in supporto delle forze del generale Khalifa Haftar, segna un ulteriore scatto della competizione tra le grandi potenze nell’ambito di un conflitto che si combatte alle porte di casa nostra. L’incremento delle forze […]
Trump: radicalizzazione del partito repubblicano e politica estera
Le proteste seguite alla morte di George Floyd mettono in risalto linee di faglia razziali, sociali ed economiche che attraversano la società americana. Questi squilibri alimentano un dibattito politico che è andato sempre più polarizzandosi e che durante la presidenza di Donald Trump si è ulteriormente invelenito. Tutto questo ha significative implicazioni per la politica […]
Con l’intesa italo-greca Roma entra nella partita delle Zee
Sarà un caso, ma il giorno dopo la firma dell’accordo sulla delimitazione delle Zone economiche esclusive (Zee) tra noi e la Grecia, una fregata ellenica sotto comando di Eunavformed “Irini” – come del resto si prevedeva su queste colonne – ha avuto un incontro ravvicinato con unità turche che scortavano un mercantile diretto a Tripoli. Il fatto è […]
Covid-19 e opinione pubblica: italiani insoddisfatti dell’Ue, governo promosso
Non c’è grande voglia di sovranismo in Italia. L’idea che, di fronte a crisi di portata globale, come quella del coronavirus, gli Stati nazionali possano fare da soli ha scarso seguito. Gli italiani sono convinti invece che occorra puntare a una maggiore cooperazione internazionale. È uno dei dati più netti che emerge dall’indagine “Emergenza coronavirus […]
L’Italia e le crisi nel Levante: lo scarto tra ambizioni e realtà
Il Medio oriente in senso stretto non è mai stato un terreno facile per l’Italia. Nei confronti di Siria, Libano, Israele, Palestina e Giordania, Roma ha nutrito speranze e fatto proclami di giocare in prima linea mentre la realtà si è spesso rivelata ben diversa. Forse per eccesso di ambizione e con la volontà di […]