Pirateria
Pirateria all’assalto dell’Africa
Mentre la pirateria somala si avvia a entrare nell’anno IV della sua era con la nuova risoluzione 2015, la pirateria del Golfo di Guinea è comparsa ufficialmente sulla scena delle Nazioni Unite durante una riunione del Consiglio di sicurezza, cui è seguita l’emanazione della risoluzione 2018 del 31 ottobre. Di fronte alla nuova crescente minaccia, […]
L’avventato intervento del Kenya in Somalia
Il 16 ottobre è partita ufficialmente l’operazione “Linda Nchi” (protezione Kenya). Le forze armate keniane hanno infatti deciso di invadere militarmente la Somalia meridionale per far fronte all’escalation di rapimenti e di atti di banditismo dovuti all’instabilità delle regioni di confine. I rischi dell’intervento militare possono essere molteplici. Intanto il movimento islamista somalo degli Shabaab, […]
Offensiva giapponese in Africa
Il Giappone dà un calcio alla storia e mette un piede in Africa inaugurando, a Gibuti, la prima base militare in suolo straniero dal dopoguerra. La notizia è passata quasi inosservata sulla stampa internazionale, eppure si tratta di un evento significativo nella politica estera giapponese. Il piccolo stato di Gibuti ha infatti recentemente acconsentito alla […]
Scorte armate contro la pirateria
Gli incidenti al traffico marittimo dovuti alla pirateria continuano in modo esponenziale. Secondo un rapporto dell’Organizzazione marittima internazionale (Imo, secondo l’acronimo inglese), nel 2010 si sono verificati 489 incidenti con un aumento di oltre il 20% rispetto all’anno precedente. Vi sono stati morti (fortunatamente solo due ) e feriti tra i membri degli equipaggi delle […]
Risposta araba alla pirateria in Somalia
Il prossimo settembre si terrà a Roma il World maritime day (Wmd) 2011, evento organizzato dall’agenzia delle Nazioni Unite specializzata nello sviluppo e nella sicurezza della navigazione internazionale (World maritime organization, Wmo). La giornata sarà incentrata sul tema della pirateria, in particolare quella somala, fenomeno in continua ascesa dal 2006. Impennata La pirateria somala ha […]
La flotta anti-pirati dell’Ue si rafforza
Confermando la sua vocazione ad assumere, anche nel campo marittimo, ruoli di primo piano sulla scena politica internazionale, e forse in segno di orgogliosa reazione alle sue difficoltà finanziarie, la Spagna ha impresso una svolta al suo semestre di presidenza dell’Unione europea. Nel vertice dei ministri della Difesa svoltosi lo scorso 24 febbraio a Palma […]
L’Italia al comando della flotta anti-pirati
L’11 dicembre l’Italia ha assunto il comando dell’operazione Eunavfor-Atalanta, la missione navale dispiegata dall’Unione europea nel dicembre 2008, e recentemente rinnovata per un altro anno. La missione ha il compito di contrastare la pirateria nelle acque dell’Oceano Indiano. Il contrammiraglio Giovanni Gumiero, subentrato al commodoro Pieter Bindt della Marina olandese, manterrà la guida della missione […]
I Paesi arabi del Mar Rosso contro la pirateria
Il 30 giugno 2009, nel corso di una riunione a Riyad, i Paesi arabi rivieraschi del Mar Rosso, Golfo di Aqaba compreso – Arabia Saudita, Egitto, Gibuti, Giordania, Sudan e Yemen – con l’aggiunta degli altri Stati arabi della regione mediorientale aderenti al Gulf Cooperation Council – Bahrain, Emirati Arabi Uniti, Kuwait, Oman e Qatar […]
Guerra alla pirateria: salto di qualità nel 2009?
Con quasi un attacco al giorno, il 2008 è stato l’anno record per la pirateria. Dati così negativi sono da attribuirsi soprattutto a quanto accade al largo delle coste della Somalia, paese che in breve tempo ha scalato tutte le classifiche, diventando il teatro più critico nella lotta alla pirateria. Secondo il Piracy Report dell’International […]
La pirateria e il buco nero della Somalia
Erano in un contenitore rosso agganciato ad un piccolo paracadute i tre milioni di dollari che i pirati somali hanno ricevuto dal cielo come compenso per la restituzione della loro più grossa preda, la petroliera saudita Sirius Star catturata nel novembre scorso. Un esito della vicenda non proprio indolore, ma neppure così oneroso per i […]