Pirateria
La pirateria nel Golfo di Guinea e il ruolo della Marina militare
L’aumento della pirateria nel Golfo di Guinea minaccia i trasporti marittimi tramite i frequenti sequestri di equipaggi, e ciò ha spinto l’Italia a inviare nel 2020 una missione navale nell’area. Il Golfo di Guinea, vasta insenatura dell’Oceano Atlantico in corrispondenza dell’Africa occidentale, si conferma sempre più come il principale hotspot della pirateria mondiale. Secondo i […]
Lacune somale nella lotta alla pirateria
Inizia l’anno sesto dell’era della pirateria somala, considerata ancora una minaccia alla pace e alla sicurezza internazionale. Il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite (Cds) rinnova per altri 12 mesi l’autorizzazione alle operazioni di contrasto, iniziate nel 2008, con la risoluzione 2125 (2013). Il nuovo testo rappresenta una summa di tutte le precedenti risoluzioni. Non […]
La nuova Somalia prende il mare
Grande paese con più di 3.000 km di coste ed un affaccio su mari ricchi di risorse ittiche e minerarie, la Somalia pare pronta a riacquisire la dimensione delle sue potenzialità marittime. Nel discorso tenuto a New York lo scorso primo maggio in occasione della Sessione plenaria del Gruppo di contatto sulla pirateria al largo […]
Contractor vs marò
In un recente articolo su questa rivista, Natalino Ronzitti ha riportato l’attenzione sul sistema di sicurezza integrato pubblico-privato italiano. La normativa in materia di contrasto alla pirateria marittima è regolata dalla L. 130/2011. Questa disciplina rappresenta un unicum nel panorama italiano. Consente agli armatori di imbarcare su navi battenti bandiera nazionale, che transitano in acque […]
Chi difende i mercantili italiani
La sfortunata vicenda dei marò imbarcati sulla Enrica Lexie, che ancora non vede una conclusione, anche per le errate mosse del governo italiano di fronte alla condotta non conforme al diritto internazionale dell’India, ha generato il solito balletto delle responsabilità, rischiando di rimettere in discussione l’impianto della L. 130/2011, varata dopo interminabili polemiche, che consente […]
La Somalia volta pagina
Il lungo percorso politico patrocinato dalle Nazioni Unite per ridare alla Somalia istituzioni statali credibili, ha avuto fine il 10 settembre con l’elezione del presidente della Repubblica. Il governo di transizione, in funzione da venti anni, ha così terminato ufficialmente il proprio mandato. Il Parlamento ha scelto con maggioranza assoluta Hassan Sheick Mohamud, 56 anni, […]
Come processare i pirati somali
L’impegno della comunità internazionale nel combattere il fenomeno della pirateria al largo delle coste somale ha consentito, nel corso del 2011, di diminuire gli attacchi mensili dei pirati, che dal picco di gennaio (45) sono scesi al minimo di novembre (11). Contestualmente è scesa anche la percentuale degli attacchi di successo: dal 21% nel 2010 […]
Risposta Ue alla pirateria somala
La decisione di allargare le operazioni militari dell’Unione europea a contrasto della pirateria somala alle aree litoranee e costiere del paese africano apre nuove prospettive ma anche non poche incognite. Dopo mesi di discussioni, le pressioni esercitate da alcuni partner, Spagna e Gran Bretagna in testa, hanno portato il 23 marzo i ministri degli Esteri […]
India e pirateria dopo il caso Lexie
Sullo sfondo del caso del mercantile italiano Enrica Lexie e delle connesse questioni di riserva di giurisdizione nazionale e di immunità dei nostri militari che l’Italia porta avanti con pacata fermezza, si intravedono le mosse dell’India per sottoporre al proprio controllo il transito in zone extraterritoriali a rischio pirateria di mercantili stranieri con armati a […]
Italia e Ue alla prova del Corno d’Africa
Dopo anni di silenzio e di relativo disinteresse, il Corno d’Africa sta tornando in cima all’agenda internazionale. Tra i vari attori coinvolti, l’Unione europea (Ue) sembra fino ad oggi la più attiva, avendo lanciato tra la fine del 2011 e l’inizio del 2012 una serie di iniziative espressamente dedicate alla regione. Quale spazio riuscirà a […]