pil
Un piano per la ripresa o per la Next Generation?
Il piano di utilizzo del Recovery Fund annunciato dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte non spazza via un dubbio: il governo italiano ha colto appieno il senso del programma europeo ormai ribattezzato Next Generation EU? Sinora il dibattito fra le forze politiche si è concentrato sul meccanismo per la selezione dei progetti e la supervisione […]
L’Iran rischia il collasso a causa del coronavirus
La pandemia da Covid-19 che sta interessando il mondo intero, ha visto Stati e comunità rispondere differentemente alla minaccia posta dalla nuova malattia e dalla sua diffusione. Fra i Paesi maggiormente affetti dalla crisi risulta esserci anche la Repubblica Islamica dell’Iran, già duramente provata dagli effetti delle sanzioni economiche statunitensi, dal malcontento sociale e dalla […]
La trappola del bilancio europeo
C’è ampio consenso che i prossimi mesi saranno un test critico della capacità dell’Ue a far fronte alle sfide del momento. Fra le decisioni che dovranno essere prese c’è anche quella sul bilancio pluriannuale. Tuttavia, trasformare, come molti sono tentati di fare, questa pur importante questione nel test decisivo, equivarrebbe a cadere inutilmente in una […]
Coronavirus: giù le previsioni di crescita per la Cina
Nell’ipotesi che gli effetti del coronavirus sull’economia della Cina si concentrino principalmente nel primo trimestre dell’anno, la crescita del Pil è prevista al 5,4% nel 2020. Se gli effetti si prolungassero anche nel 2° trimestre, la crescita annua potrebbe rallentare fino al 4,9%. Una frenata temporanea dei consumi privati e degli investimenti dal lato della domanda, […]
La Cina e il Pil al tempo del coronavirus
Dopo le parole di Xi Jinping anche i più scettici si sono preoccupati. I concetti espressi dal presidente cinese sulla pandemia di Wuhan sono stati inequivocabili: serietà della malattia, sua accelerazione, obbligo di unità dietro il Partito comunista, fiducia nella capacità di sconfiggere il male. Sbiadisce dunque la sterile polemica tra sensazionalisti e relativisti, tra […]
Italia/Ue: regole di bilancio e procedure sanzionatorie
Gli elettori del nostro Paese possono sentirsi in qualche modo confusi e perplessi di fronte alla prospettiva di una procedura Ue di debito eccessivo nei confronti dell’Italia. Come è possibile che questo avvenga – ci si può chiedere – con un deficit di bilancio per il 2019 fissato al 2,4 % del Pil, ben inferiore […]