petrolio
Petrolio: aumenti temporanei spaventano, ma hanno vantaggi
L’aumento del prezzo del petrolio spaventa l’occidente. Contribuirà a intaccare la crescita? Il Fondo monetario internazionale ha rivisto le previsioni al ribasso. Salirà ancora il prezzo? Mi sembra difficile immaginare tensioni durature nei fondamentali, domanda e offerta di petrolio nel lungo periodo, poiché l’offerta è resa più elastica al prezzo dalla rivoluzione dello shale oil […]
Cipro: Turchia; Eni, manovre navali e alchimie giuridiche
La reazione dell’Eni e del Governo italiano al blocco della nave Saipem 12000 a sud di Cipro è stata giustamente prudente: l’azione della marina turca è manifestamente illegale e ingiustificata, ma non è il caso di mettere in pericolo interessi economici ancora più vasti, né di offrire ad un alleato già difficile come la Turchia […]
Golfo: dove porta la corrente dello sport, degli affari, delle armi
Nella prefazione al testo Desert Kingdoms to Global Powers (2016, Yale University Press), il professor Rory Miller del King’s College di Londra ricordava la sua origine irlandese e la curiosità innata circa il ruolo e l’impatto di Stati dimensionalmente piccoli nello scenario internazionale. La verde Irlanda come il gruppo insulare del Bahrein, nel Golfo, capace […]
Kurdistan: energia, una vittoria che prescinde dal referendum
Le prossime settimane ci diranno quali saranno gli effetti del referendum sull’indipendenza che – non riconosciuto dal governo centrale di Baghdad – si è tenuto nel Kurdistan iracheno, dopo la vittoria del sì con il 92,7% e un’affluenza del 72,6%. Snodo nevralgico della questione indipendentista è stata la città di Kirkuk, liberata dalla presa del […]
MO: causa petrolio, oggi instabile, domani forse di più
Non tutti sanno che Churchill ha avuto un ruolo di primo piano nella diffusione del petrolio. Nell’aprile del 1912 la classe Queen Elizabeth della Royal Navy si muoveva solo grazie all’oro nero: era la prima. Le nuove navi militari avevano un vantaggio di circa quattro nodi sulle generazioni precedenti. E, si sa, la velocità in […]
Norvegia: elezioni, vince la destra ma nodo energia resta
Le elezioni in Norvegia consegnano la vittoria e il secondo mandato alla coalizione di destra, guidata dalla leader del partito conservatore Erna Solberg. Nessuna novità, in apparenza. Le altalenanti previsioni degli ultimi mesi avevano invece lasciato intendere la possibilità di uno stravolgimento della composizione del Parlamento, aprendo anche il dibattito sul complesso futuro dell’industria petrolifera […]
Canada: Trudeau, bello, giovane e un po’ ipocrita
In Canada, complice un passato coloniale alle dipendenze del Regno Unito, vige un sistema di legge in larga parte consuetudinario. Fra le varie particolarità di questo sistema, che potrebbero quasi essere definite bizzarrie da noi europei continentali, vi è il fatto che, nelle leggi canadesi, il ruolo di primo ministro non ha in alcun modo […]