petrolio
Il petrolio al tempo del coronavirus
La settimana è iniziata con l’annuncio di un taglio alla produzione petrolifera di 9,7 milioni di barili al giorno (mbg), equivalente al 10% della produzione mondiale. Ciononostante il prezzo è tornato sotto i 30 dollari al barile. Ciò non è sorprendente. Innanzitutto perché i tagli annunciati diventeranno effettivi solo a maggio. In secondo luogo perché […]
La pandemia può davvero far bene al pianeta?
Avvistamenti di delfini, foto di canali limpidi a Venezia, lepri e anatre che si impadroniscono dei parchi. Grazie alla cassa di risonanza social, queste immagini stanno alimentando l’idea che il Covid-19 possa beneficiare l’ambiente. È vero che la quarantena ci sta mostrando come potrebbe esplodere la natura in assenza della frenetica attività umana di sempre. Ma […]
Tre crisi per Putin: sarà lo tsunami perfetto?
Vladimir Putin sta vivendo in questo momento tre crisi diverse, che però rischiano di sovrapporsi in uno tsunami perfetto. Il petrolio La prima – l’ultima in ordine di apparizione – è quella economica. L’avventata decisione del Cremlino di ribaltare il tavolo della trattativa con l’Opec sul contenimento della produzione e quindi dei prezzi del greggio […]
Libia: gli effetti dell’instabilità su petrolio e gas
E’ da anni ormai che continuiamo a parlare di Libia e di quote di mercato petrolifere, ma senza analizzare e preoccuparci nel dettaglio di che cosa sta causando questa continua ed altalenante instabilità politica ed economica libica. Un contesto bellico che ha sconvolto gli equilibri geopolitici del settore energetico generale e principalmente di quello dell’Oil […]
Haiti: rivolte di piazza contro la corruzione
Un terremoto catastrofico che nel 2010 ha causato più di 200 mila morti. Un’epidemia di colera micidiale che ha contagiato circa 500 mila persone, uccidendone più di 9 mila. Le devastazioni e le vittime dell’uragano Matthew nel 2016. La siccità che per anni ha contribuito ad aggravare insicurezza alimentare e malnutrizione. Ma anche l’instabilità politica […]
Usa meglio di tutti, export record, affari con petrolio e gas
Energy dominance americana? Qualcuno storce il naso. Ma i fatti ad oggi sembrano dire così. L’Eia, l’Energy information Administration Usa, ha di recente riportato che la produzione di petrolio statunitense a novembre ha raggiunto un livello record di 11,9 milioni di barili al giorno, il sesto record mensile consecutivo. Gli Stati Uniti sono diventati nei giorni scorsi il più grande esportatore di petrolio nel […]
Venezuela: i due presidenti e la scacchiera internazionale
Sono passati solo pochi giorni dall’autoproclamazione in piazza di Juan Guaidó come presidente ad interim del Venezuela, una mossa che ha aperto uno scontro istituzionale senza precedenti per Nicolás Maduro. I due presidenti sembrano studiare le prossime mosse come in una sorta di gioco di scacchi, disegnando ragnatele per garantirsi il supporto internazionale. Se Maduro […]
Medio Oriente: petrolio fattore strategico di decisioni politiche
Il petrolio e la scoperta di giacimenti petroliferi in un Paese o in un altro l’hanno sempre fatta da padrone nelle dinamiche economiche e politiche degli Stati che dispongono delle risorse minerarie. Oggi però, a seguito di importanti accadimenti come quelli che stanno susseguendosi in Medio Oriente e all’interno delle più importanti organizzazioni petrolifere come […]
Italia: il dilemma delle trivellazioni in mare e l’avanzata dell’Algeria
Con un approccio dissonante rispetto all’Ue e al resto del mondo, in Italia riparte la campagna contro le trivellazioni in mare già svoltasi nel 2013 e durante il referendum del 2016, dopo che il Ministero dello Sviluppo economico ha rilasciato permessi di ricerca a sud del Golfo di Taranto. La tesi è che le anche […]
Iraq: Kurdistan, cresce interesse per il petrolio curdo
Poco più di un anno fa ho parlato su Affari Internazionali della relazione tra il referendum per l’indipendenza del Kurdistan iracheno (Krg) e il settore oil & gas. Il punto critico del referendum riguardava il controllo della città di Kirkuk, centro primario per la produzione petrolifera in Iraq. La città inizialmente fu liberata dal sedicente Stato […]