pesco
I nuovi progetti su droni e spazio rilanciano la cooperazione Pesco
Bozze e nuovi progetti. In questo modo si potrebbero sintetizzare le conclusioni del Consiglio dell’Unione Europea – tenutosi lo scorso 16 novembre – che ha visto la partecipazione congiunta dei ministri degli Esteri e della Difesa dei 27 Stati membri. Una riunione “Jumbo” utile non solo alla definizione del prossimo documento strategico europeo ma anche […]
Politica industriale della difesa, se il ministro ci mette la faccia
Per la prima volta nella storia del ministero della Difesa viene adottata una direttiva ministeriale sulla politica industriale in questo ambito. Già nel 2015 il Libro Bianco sulla Difesa aveva stilato, in modo innovativo, un capitolo sulla politica industriale e tecnologica, demandandone però l’attuazione ad una Strategia poi rimasta purtroppo nei cassetti del ministero stesso. […]
I tasselli mancanti nella cooperazione sulla difesa tra Roma e Londra
Lo scorso 1° maggio l’accordo sul commercio e la cooperazione tra il Regno Unito e l’Unione europea è entrato in vigore dopo un periodo di applicazione temporanea. Esso definisce la cooperazione tra i 27 Stati membri e Londra, ma non include clausole per la cooperazione in ambito di sicurezza e difesa, ad eccezione della sicurezza […]
Se gli Stati Uniti aderiscono alla difesa europea
La riunione dei ministri della Difesa dei Paesi dell’Unione europea di ieri ha preso una decisione politicamente e simbolicamente importante per i rapporti transatlantici: l’accettazione della richiesta di Washington di aderire ad un progetto della Permanent Structured Cooperation (Pesco), una delle due principali iniziative della difesa europea. La Pesco nasce nel 2017 per favorire la […]
Dopo la Brexit l’Ue pensi al suo futuro e a prevenire altre uscite
Una valanga di pagine, 1246, con allegati, note e dettagli vari. E ora una massa di commenti, analisi, interviste per comprendere chi ha vinto e chi ha perso nell’infinita battaglia sulla Brexit. Certo, l’accordo fra Bruxelles e Londra ha almeno evitato il caos che sarebbe seguìto a un non-accordo e questo è certamente un elemento positivo. […]
Brexit Deal e difesa: un bicchiere mezzo pieno (anche per l’Italia)
L’accordo raggiunto da Unione europea e Regno Unito sui rapporti commerciali e la cooperazione post-Brexit rappresenta una buona notizia per la sicurezza dell’Europa, ma il bicchiere è solo mezzo pieno e molto occorrerà fare per costruire un’adeguata cornice nel campo della difesa. La prima buona notizia è che una delle due maggiori potenze militari del […]
Brexit e Pesco: via libera alla partecipazione, ma a certe condizioni
Mentre i negoziati tra Unione europea e Regno Unito sui rapporti post-Brexit arrivano al tornante finale, si definiscono le regole del gioco per eventuali future cooperazioni nel campo della difesa. A novembre, il Consiglio dell’Unione europea ha approvato un decisione che stabilisce la procedura per la partecipazione di Stati terzi a progetti della Permanent Structured Cooperation, […]
L’autonomia strategica dell’Ue è ancora lontana
Dalla pubblicazione della Strategia Globale dell’Ue del 2016 si riflette su cosa si voglia intendere con “livello appropriato di autonomia strategica“, inteso come necessario a assicurare una buona capacità di gestione delle crisi; a supportare lo sviluppo capacitivo dei partner; a proteggere i cittadini europei. In altre parole, si discute quale possa essere il livello […]
Se l’Europa della difesa esce dalla quarantena
La lettera per l’Europa della difesa appena firmata dai ministri di Francia, Germania, Italia e Spagna rappresenta un gesto politico importante nell’attuale periodo difficile per l’Ue e la sicurezza europea. Si tratta di una posizione congiunta che guarda oltre l’emergenza Covid-19, traendone alcune lezioni in termini di maggiore solidarietà e resilienza ma uscendo dall’ottica emergenziale di […]
Ue ora: nuovo Parlamento e futuro della difesa comune
Le ultime elezioni europee avranno un impatto limitato ma non marginale sulle prospettive di un’Europa della difesa, o meglio di una maggiore cooperazione e integrazione in ambito Ue nel campo militare e, soprattutto, industriale. La probabile maggioranza parlamentare composta da popolari, socialisti e liberali agirebbe in continuità con le recenti iniziative Ue in questo campo, […]