pcc
I 100 anni (e non sentirli) del Partito comunista cinese
Il Partito comunista cinese (Pcc) di oggi non è lo stesso di 100 anni fa ma, ad essere onesti, non è nemmeno lo stesso di dieci anni fa. Dopotutto anche la Cina non è la stessa. Tuttavia, il Pcc del 2021 rispetto al Pcc del 2010 sta innegabilmente subendo un’involuzione che non si dirige verso le […]
Ue e Cina: i campioni della diplomazia climatica
Nelle ultime settimane è emerso un rinnovato impegno globale nella lotta al cambiamento climatico. Fanno parlare i recenti sviluppi del Consiglio europeo, della strategia cinese e le inedite aspirazioni nipponiche, coreane e statunitensi. Il 22 settembre, la dichiarazione di Xi Jinping alla Conferenza dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha suscitato l’approvazione di Bruxelles ed il […]
Un quinto plenum del Partito comunista cinese con poche sorprese
In tempi imprevedibili è rincuorante vedere qualcosa andare come previsto: come nel caso del quinto plenum del partito comunista cinese ed in particolare, della presentazione del quattordicesimo piano quinquennale. Buona parte degli analisti aveva previsto che il piano si sarebbe occupato principalmente di doppia circolazione, con un accento sulla tecnologia, di ambizioni ambientaliste, se così […]
Cina: Xi consolida potere con corte di amici fidati (e anziani)
La conclusione del XIX Congresso del Partito comunista cinese ha definitivamente consacrato il potere del suo ‘leader maximo’, il presidente Xi Jinping, che ha ulteriormente rafforzato il suo già enorme ruolo e la centralità della sua figura non solo all’interno del Paese ma anche nello scenario internazionale. Il dato principale emerso da questo Congresso è […]