partiti
In Germania i partiti tradizionali tengono e si preparano a negoziare
Si avvicina il momento in cui alle incertezze dei sondaggi seguiranno le certezze del risultato elettorale. Lo spoglio delle schede segue, di norma, una procedura spedita che farà conoscere in breve il nuovo quadro della politica tedesca. Nell’attesa dei risultati si può però guardare in retrospettiva a questa campagna elettorale appena conclusa ragionando su alcuni […]
Necessario un dibattito pubblico nel Paese
Alla fine del 2019 il Ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, aveva annunciato l’imminente approvazione della delibera annuale riguardante le operazioni militari internazionali, confermando la presenza di truppe italiane nei principali teatri operativi. A gennaio, di fronte alle Commissioni Difesa di Senato e Camera, il Ministro ha ribadito tale impegno, evidenziando al contempo come la recente […]
Ue: due nuove sfide per la politica internazionale
La comunicazione è da sempre anima della politica. Mai, fin dai tempi antichi, fu possibile distinguere tali concetti. Cos’è la retorica, massima arte di persuasione e linfa vitale dell’agire politico, se non comunicazione? Oggi cambiano gli strumenti, in grado ormai di raggiungere direttamente una parte della popolazione mai così ampia. Per tali motivi verrebbe da […]
Tunisia: elezioni; comuni, vincono astensionismo e indipendenti
L’Alta Istanza indipendente per le Elezioni (Isie) ha finalmente confermato, a metà giugno, i risultati delle elezioni amministrative svoltesi in Tunisia il 6 maggio, dopo il rigetto dei ricorsi presentati per 28 municipalità (su 350). Come previsto, l’astensionismo ha caratterizzato questo primo appuntamento elettorale per i comuni dopo le rivolte del 2011. Il tasso di […]
Democrazia eterodiretta e ricerca d’una classe dirigente
Dal 23 settembre, da circa un mese, è ufficiale il nome del candidato premier che guiderà il Movimento 5 Stelle alle prossime elezioni politiche: il ‘campione’, Luigi Di Maio , è stato designato con una votazione online che ha coinvolto circa il 20% degli iscritti. Meno di 40.000 persone hanno eletto, tramite una piattaforma privata, il […]