parlamento
Giappone ai conservatori: vincono Kishida e lo status quo
Preannunciate come appuntamento elettorale più interessante degli ultimi dieci anni, le elezioni di domenica 31 ottobre in Giappone sono state all’altezza delle aspettative. Nonostante alcuni osservatori avessero pronosticato una possibile affermazione dei partiti di opposizione, il verdetto delle urne è stato opposto: ha vinto ancora la coalizione conservatrice – Partito Liberal Democratico (Pld) e Kōmeitō […]
In Bulgaria le nuove elezioni non risolvono lo stallo parlamentare
La vittoria di C’è una Nazione (Itn) non è sufficiente per formare una nuova maggioranza parlamentare in Bulgaria: serve una coalizione di governo, ma il Partito Socialdemocratico Bulgaro (Bsp) non sostiene il leader di Itn, il presentatore tv Slavi Trifonov. Domenica 11 luglio si sono svolte le elezioni parlamentari in Bulgaria per eleggere la nuova Assemblea […]
La spada di Damocle finlandese su Next Generation EU
La Commissione europea, al 4 maggio, ha ricevuto un totale di 14 Pnrr, i piani nazionali di ripresa e resilienza, da Belgio, Danimarca, Germania, Grecia, Spagna, Francia, Italia, Lettonia, Lussemburgo, Austria, Portogallo, Slovenia, Slovacchia e Polonia. Nel testo presentato a Bruxelles, l’Italia ha richiesto un totale di 191,5 miliardi di euro di sostegno nell’ambito del […]
La Libia ha un governo unitario e ancora tante sfide davanti
Mercoledì 10 marzo il Parlamento libico si è riunito nella sua interezza a Sirte, città natale di Muammar Gheddafi oggi presidiata dalle forze del generale Khalifa Haftar e confine tra le aree di controllo del governo di Tripoli e di quelle dell’est. In quella che di fatto è una sorta di zona franca tra le […]
Covid-19: pubblichiamo uno studio del Senato della Repubblica
Uno studio del Senato della Repubblica italiana (a cura di Rosella Di Cesare e Michela Mercuri dell’Ufficio Servizio Studi del Senato diretto dal Luigi Gianniti), uscito il 6 aprile 2020, compara le attività parlamentari di Francia, Germania e Spagna durante l’emergenza Covid-19. Vista la trasversalità della pandemia, i settori colpiti sono diversi e anche il ruolo del […]
Difesa: le scelte del ministro Guerini, quando il gioco si fa duro
Un debutto all’altezza di tempi difficili e complicati. Così appaiono le linee programmatiche presentate dal ministro della Difesa Lorenzo Guerini pochi giorni fa in Parlamento, che tracciano la sua visione su una serie di importanti dossier dal Sahel alla Cina passando per Libia, Balcani e Russia, avendo Nato ed Ue come punti di riferimento e le […]
Svizzera: l’onda verde ferma l’avanzata populista
Stabilità e sviluppo, un Pil pro capite più che doppio rispetto a quello italiano, finanze pubbliche solide e una costante, marcata crescita che contribuisce a tenere il tasso di disoccupazione ben al di sotto della media europea. Anche in un contesto di rallentamento dell’economia globale e di arretramento di quella del Vecchio continente, i fondamentali […]
Finlandia: popolo Sámi elegge i propri rappresentanti
A settembre si sono svolte a Inari le votazioni per la scelta dei nuovi rappresentanti del popolo Sámi nel cosiddetto Sámediggi, ovvero il Parlamento consultivo, il più alto organo politico dei Sámi in Finlandia, che li rappresenta in contesti nazionali e internazionali. I 21 membri del Parlamento Sámi sono eletti ogni quattro anni. Il popolo Sámi, da noi definito […]
Europa: 2019, ricorrenze e ritorno centralità Parlamenti
L’avvio del nuovo anno è stato drammaticamente segnato dal deficit di autorevolezza della classe politica britannica, che emerge dai voti in Parlamento di martedì 15 (sulla Brexit) e mercoledì 16 gennaio (sulla fiducia a Theresa May) e dall’assassinio del sindaco di Danzica, città simbolo della liberazione del suolo europeo dai totalitarismi. È pertanto un momento […]
Italia/Ue: Def, un’azzardata scommessa politica
Approvata dal Parlamento, la nota di aggiornamento al Def (Nadef) ha riscosso fin qui una serie di fragorose bocciature dai mercati finanziari (brusca impennata dei tassi di interesse italiani e degli spread) e dalle maggiori istituzioni italiane e internazionali (Banca d’Italia, Upb, Commissione europea e Fmi). La risposta del Governo di andare avanti comunque e […]