Parlamento europeo
Verso una nuova legge elettorale europea?
Il 19 aprile la Commissione affari costituzionali (Afco) del Parlamento europeo (Pe) ha approvato la proposta di riforma del sistema elettorale presentata dal liberale britannico Andrew Duff. L’obiettivo è di accrescere la rappresentatività del Parlamento europeo, cui il Trattato di Lisbona (entrato in vigore a dicembre 2009) conferisce nuovi e importanti poteri, e di introdurre […]
Verso uno “spazio Schengen” transatlantico?
Unione europea e Stati Uniti stanno allineando sempre di più gli obiettivi e le strategie per il contrasto a terrorismo e criminalità organizzata. Rimangono differenze di fondo sul trattamento dei dati personali e sulla protezione della privacy, ma è in atto uno sforzo convergente per appianarle. In questo quadro,una maggiore cooperazione anche tra Congresso americano […]
Parlamento europeo all’offensiva sulla politica estera
Il Parlamento europeo non è più una Cenerentola in materia di politica estera e di difesa. Se ne sono accorti non solo gli Stati membri e le altre istituzioni dell’Unione europea, ma anche gli americani. Forte dei suoi nuovi poteri di controllo sull’Alto rappresentante per gli affari esteri e la politica di sicurezza (AR), l’Assemblea […]
I nuovi poteri del Parlamento Europeo e il deficit democratico dell’Ue
Con l’entrata in vigore del Trattato di Lisbona il Parlamento europeo (Pe) ha acquisito nuovi e importanti poteri. Sono sufficienti a risolvere l’annoso deficit democratico dell’Ue? Che impatto avranno sul ruolo istituzionale e politico del Pe? E riusciranno ad arrestare il costante calo della partecipazione al voto per il Pe che si è registrato, senza […]
La lenta ascesa dei partiti politici europei
Convitati di pietra di cui di solito si sottolineano le carenze politiche, i partiti transnazionali sembrano i grandi assenti del processo politico europeo. Ma ogni seria discussione sulla creazione di un demos europeo non può prescindere dal ruolo dei partiti. Storicamente la formazione del demos non è quasi mai avvenuta in modo spontaneo, ma è […]
Integrazione europea e patriottismo parlamentare
Con sentenza del 30 giugno 2009, la Corte Costituzionale Federale tedesca ha aperto la strada alla ratifica del Trattato di Lisbona da parte della Germania. Tuttavia, le motivazioni espresse dalla Corte esprimono alcune fondamentali riserve circa l’attuale natura giuridica dell’Unione Europea e individuano alcune limitazioni costituzionali circa i suoi possibili sviluppi. In Germania la ratifica […]
Barroso rimandato a settembre
Malgrado la resa sulla nomina del Presidente del Parlamento Europeo, fortemente sponsorizzata dal premier italiano (ma perché i capi di governo si devono impicciare anche delle candidature alla presidenza di un’Assemblea ad elezione diretta?), l’Italia non è uscita male dalla prima tornata di votazioni per le altre posizioni a Strasburgo. Due vicepresidenti eletti senza difficoltà […]
Barroso for President?
È in atto ormai da alcuni mesi la battaglia per la nuova Presidenza della Commissione europea. Prima in modo riservato fra i capi di governo dell’Unione, oggi apertamente dopo le elezioni del Parlamento europeo: i governi, chi più chi meno, sono a favore dello status quo e quindi della riconferma dell’attuale presidente Manuel Barroso; i […]
Il boomerang dei partiti politici europei
Il punto cruciale dell’appello rivolto ai partiti dai cinque think-tanks europei è “prendere l’iniziativa nella scelta della nuova Commissione, del suo Presidente, dei suoi programmi”. L’invito ai partiti politici europei di indicare il loro candidato alla Presidenza della Commissione nel corso della campagna elettorale per il rinnovo del Parlamento europeo non è nuovo, ma nuovo […]
Parlamento di Strasburgo: un ermafrodito da riformare
L’appello ai partiti politici, ai candidati e ai futuri europarlamentari recentemente diffuso dallo IAI, da Notre Europe e da altri autorevoli centri di ricerca dell’Ue ha richiamato l’attenzione sull’importanza delle prossime elezioni del Parlamento europeo. Quest’ultimo appare l’istituzione maggiormente legittimata a promuovere l’auspicato rilancio dell’Unione, in quanto sede della rappresentanza dei cittadini europei. Si legge […]