Parlamento europeo
Grillo incassa lo schiaffo di Verhofstadt e corre da Farage
Il fallito accordo tra l’Alleanza dei Liberali e Democratici per l’Europa, Alde, e il Movimento 5 Stelle, M5S, ha comprensibilmente suscitato molti interrogativi. Ci si domanda in particolare come un gruppo liberale e sostanzialmente pro-europeo possa aver preso in considerazione di accettare al proprio interno un partito anti-establishment and eurocritico come l’M5S. Nel testo dell’accordo […]
La rivoluzione euroscettica? Molto rumore per nulla
A sette mesi dai risultati delle elezioni europee e con 140 seggi su 751, i partiti euroscettici sembrano ben lontani dall’essere quella forza catalizzatrice del cambiamento in cui molti avevano sperato. Anche se tutti questi movimenti accusano l’Unione europea (Ue) per la gestione dell’immigrazione, le difficoltà economiche e la perdita di sovranità e di identità […]
Il cambiamento delle elezioni europee
Le elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo hanno mostrato una variazione nel tradizionale atteggiamento di indifferenza e scetticismo da parte di elettori, media e politici. Occorre capire se si tratta di un vento di cambiamento o semplicemente di una temporanea – e fuorviante – ondata di entusiasmo. Il deficit democratico e il Trattato di […]
Italia architetto della politica fiscale europea
Il semestre italiano di presidenza del Consiglio dell’Unione europea non è un ruolo esecutivo, ma darà l’opportunità al governo italiano di coordinare l’agenda dell’Ue in un periodo di delicati passaggi politici e istituzionali. L’Italia esce dalle elezioni europee rafforzata e può imprimere una svolta al processo di integrazione europea, rendendolo più vicino alla vita concreta […]
Gruppi, Joelle li spiazza tutti
Consigliere comunale a Lorient, una base di sottomarini in Bretagna, 64 anni, vedova, Joelle Gergeeron Guerpillon è la figura chiave della VIII legislatura del Parlamento europeo. O, almeno, lo è stata nella faticosa fase della formazione dei gruppi euroscettici. Che dovevano essere due, l’un contro l’altro schierato; e che, invece, sono solo uno, almeno per […]
L’ingrediente necessario per la democrazia europea
Chi sarà il nuovo presidente della Commissione nel 2014? Questa domanda, che nel passato riguardava solo pochi addetti ai lavori e alimentava i gossip politici europei, potrebbe avere questa volta una risposta diversa. Sembra infatti ormai certo che i partiti politici europei abbiano deciso di entrare direttamente nel gioco delle nomine fino ad oggi riservato […]
Toto nomine per la lotteria Ue
I concorrenti sono sui blocchi di partenza. Tutti tranne uno. Ma la corsa potrebbe non scattare mai, se il Partito popolare europeo (Ppe) non manda in pista il proprio campione. E la grande novità delle elezioni europee 2014, concepita pure per stimolare la partecipazione e contrastare l’euro-scetticismo, potrebbe restare incompiuta. La designazione, da parte delle […]
Europa e Parlamento aspettano il Governo
Come può partecipare l’Italia alla formazione del diritto dell’Unione europea (Ue) e alla sua attuazione nel nostro ordinamento? Ci sono strumenti concreti per valorizzare il ruolo del Parlamento, aiutandolo non solo a rispettare obblighi e scadenze europee, ma ad essere anche propositivo? A fare luce su questi aspetti è la legge 234/2012. Esame lampoAnche se […]
Seae, il meglio deve ancora venire
Paralizzato da problemi interni di organizzazione e in perenne lotta con la Commissione europea per la definizione delle rispettive competenze, il Servizio europeo per l’azione esterna, Seae, non ha goduto di buona fama nei suoi primi due anni e mezzo di vita. Non ha saputo rispondere alle aspettative sul suo ruolo di proiezione dell’Unione europea […]
I cittadini europei prendono l’Iniziativa
Una delle novità più interessanti introdotte dal Trattato di Lisbona ha mosso i primi passi: il primo aprile ha preso il via l’Iniziativa dei cittadini europei (Ice). Forti sono le aspettative che essa ha innescato e molti gli attori che si sono messi in moto per lanciarne una. Già contenuta nella Costituzione europea del 2004 […]