Parlamento europeo
Ue: Spitzenkandidat e futuro tra democratizzazione e incertezza
Oggi a Helsinki il congresso del Partito popolare europeo (Ppe) ha scelto Manfred Weber come candidato alla presidenza della Commissione europea – spitzenkandidat – in vista delle elezioni europee 2019 e del rinnovo delle Istituzioni Ue. Il clima politico da campagna elettorale sembra non avere più fine in Italia. Le elezioni politiche del 4 marzo […]
Francia: Macron, contestato, punta a leadership continentale
Nel maggio 2019 si svolgeranno le elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Forse mai come questa volta la consultazione continentale della prossima primavera ha un significato decisivo per le prossime scelte politiche europee. Le vicende più recenti, e in particolare la questione migratoria in primis, hanno visto due blocchi contrapporsi nel Vecchio Continente: da […]
Ue: Sargentini batte Orbán, ma il premier non va ko
“Una vendetta meschina dei politici favorevoli all’immigrazione”: così il ministro degli Esteri ungherese Péter Szijjártó ha definito il voto con cui il Parlamento europeo, approvando mercoledì 12 settemmbre il rapporto dell’eurodeputata Judith Sargentini, ha avviato la procedura per l’attivazione, contro l’Ungheria, dell’articolo 7 paragrafo 1, ritenendo che il governo presieduto da Viktor Orbán abbia davvero superato […]
Ue: Parlamento vs Ungheria, Orbán ‘caccia alle streghe’
Il Parlamento europeo discute se avviare la procedura per violazione dello stato di diritto in Ungheria e i sostenitori del premier Viktor Orbán parlano di caccia alle streghe. L’accusa è formulata nel rapporto di 68 pagine dell’europarlamentare olandese verde Judith Sargentini, che elenca i provvedimenti con cui l’esecutivo di Budapest avrebbe violato le libertà fondamentali. […]
Ue: Parlamento vs Ungheria, a Strasburgo un match delicato
In un’Unione europea spazzata da un forte vento nazionalista, come confermato anche dalle recenti votazioni in Svezia, il Parlamento europeo ha deciso di mettere sotto stretta osservazione l’Ungheria. Nella prima sessione post-estiva di quest’ultima parte della ottava legislatura il piatto forte sarà proprio un incontro (scontro?) con il premier ungherese Viktor Orbán, oltre che il […]
Difesa Ue: il Parlamento europeo può fare di più
La recente spinta verso una maggiore cooperazione e integrazione europea nell’ambito della difesa ha visto solo un ruolo parziale da parte del Parlamento europeo. Nonostante tale esito sia riconducibile a diversi fattori che stanno alla base del funzionamento dell’Ue e alla ripartizione di competenze tra vari organi ed istituzioni, occorre chiedersi se i poteri dell’assemblea […]
Parlamento europeo: la via delle coalizioni al ‘governo’ Ue
Se non ci saranno elezioni anticipate, la prossima scadenza elettorale ‘nazionale’ in Italia è già fissata per il 26 maggio 2019, quando si rinnoverà il Parlamento europeo. Sarà ‘nazionale’ non solo in Italia, ma nella maggior parte dei 27 Paesi dell’Unione con liste bloccate nazionali: così avverrà anche in Francia, dove il presidente Emmanuel Macron ha […]
Dublino IV: una riforma necessaria per il bene dell’Europa
“C’era una volta” il regolamento di Dublino, l’insieme di regole dell’Unione europea per determinare lo Stato membro responsabile del trattamento di una domanda di protezione internazionale. Le norme di Dublino stabiliscono come i Paesi dell’Ue debbano adempiere a questo obbligo internazionale comune e come condividere tra gli Stati membri la responsabilità per le persone bisognose […]
Ue: madri e matrigne dell’integrazione europea
Nel giugno del 1979, andai a Parigi a intervistare Simone Veil, che era stata appena eletta parlamentare europea nelle prime elezioni a suffragio universale – tra il 7 e il 10 giugno – dell’Assemblea di Strasburgo. Qualche giorno prima, avevo intervistato, per il quotidiano che mi aveva da poco mandato a Bruxelles, un giornale di […]
Tajani, presidente italiano per salto di qualità
Malgrado qualche titolo in più sui giornali per la (ri-) elezione del proprio presidente, il Parlamento europeo continua ad essere un oggetto misterioso e lontano dagli interessi dei cittadini. Certamente l’Italia può essere soddisfatta di avere finalmente portato sul più alto scranno dell’Assemblea di Strasburgo un proprio rappresentante. Era dal lontano 1979 (prime elezioni dirette) […]