Parlamento europeo
Migranti: Francia, un tema che non scalda la campagna
Il 26 maggio nelle elezioni europee La République En Marche (Lrem) di Macron (aderente ai liberali europei del gruppo Alde) e il Rassemblement National (Rn) della Le Pen (aderente al gruppo Enf) si contenderanno la maggior parte dei seggi della Francia al nuovo Parlamento europeo. Lrem ha recuperato lo svantaggio registrato lo scorso novembre e si […]
Elezioni europee: dall’Estonia allarme sull’ingerenza russa
Francia, Germania e Italia sarebbero i principali obiettivi della Russia nella sua sottile strategia d’influenza in vista delle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. L’alert, diretto all’Unione europea, proviene dal Servizio di intelligence estera dell’Estonia (Efis), da anni il più attivo sulle dinamiche sia esterne sia interne che governano il neo-revanscismo russo pro-sovranista e pro-populista. In […]
Ue: 62 e ne dimostra di più, un anniversario in chiaroscuro
I nostalgici e i difensori dello spirito europeo non lo dimenticheranno di certo. Ma difficilmente sentiremo molto parlare quest’anno dell’anniversario della firma dei Trattati di Roma, il 25 marzo 1957. Non solo per il numero 62, poco celebrativo. Il ricordo della firma destinata a fare da spartiacque nella storia europea arriva a due mesi dalle elezioni europee, quando […]
Parlamento europeo: elezioni, l’Italia roccaforte del populismo
Le elezioni per il Parlamento europeo si avvicinano rapidamente. In questi giorni, nell’Unione è un fiorire di sondaggi e analisi sui possibili risultati elettorali. Fra gli altri, un gruppo di giornalisti del giornale tedesco Der Spiegel ha prodotto un’analisi dal titolo: 2019 l’anno del populismo. In effetti i partiti populisti e di estrema destra in […]
Ue: maggio 2019, il voto meno “europeo” di sempre
Le elezioni europee all’orizzonte potrebbero essere le più politicizzate e meno partecipate di sempre; e quello che ne emergerà sarà probabilmente il Parlamento europeo più frammentato di sempre. Che a una campagna elettorale molto politicizzata seguano elezioni poco partecipate è piuttosto insolito: normalmente alle elezioni nazionali a maggiore politicizzazione corrisponde anche maggiore partecipazione. Il voto […]
Italia/Ue: Conte e un Paese solo, irriconoscibile, inaffidabile
Non è stato davvero una facile passeggiata il dibattito al Parlamento europeo del presidente del Consiglio Giuseppe Conte. I lunghi mesi di contesa con la Commissione sulla legge di bilancio, il drammatico peggioramento dei rapporti bilaterali con la Francia, il veto su una dichiarazione comune dei 28 sul Venezuela, tanto per citare i fatti più […]
Ue: migliorare la comunicazione contro l’euroscetticismo
Il processo di integrazione europea è in grave affanno. A dimostrarlo, più che la Brexit, è il preoccupante calo di fiducia dei cittadini europei. Eppure i vantaggi di un’Unione europea più coesa sono evidenti. Intere biblioteche lo spiegano in maniera dettagliata. Anche se alla fine basterebbe un po’ di buon senso per capire che un […]
Europa: 2019, ricorrenze e ritorno centralità Parlamenti
L’avvio del nuovo anno è stato drammaticamente segnato dal deficit di autorevolezza della classe politica britannica, che emerge dai voti in Parlamento di martedì 15 (sulla Brexit) e mercoledì 16 gennaio (sulla fiducia a Theresa May) e dall’assassinio del sindaco di Danzica, città simbolo della liberazione del suolo europeo dai totalitarismi. È pertanto un momento […]
Ue: destre in marcia verso Parlamento e Commissione
Al termine dell’incontro con Jaroslaw Kaczynski, capo di Legge e Giustizia (PiS), il partito conservatore oggi al governo in Polonia, il vicepremier italiano Matteo Salvini ha annunciato con grande enfasi che si stava avviando il processo di dare all’Europa “nuovo sangue, nuova forza e nuova energia” e che Roma e Varsavia avrebbero dato vita ad […]
Ue: copyright, cosa aspettarsi dopo il voto del Parlamento
Mancano poco più di sei mesi alle elezioni europee del maggio 2019, che innescheranno il rinnovo delle Istituzioni comunitarie. Ma l’Assemblea, il Consiglio e la Commissione sono ancora lontani dal sciogliere alcuni nodi cruciali che volevano affrontare prima di fine mandato, durante questa legislatura. Uno è la riforma sul diritto d’autore, il copyright: la proposta, […]